cambiare noi per cambiare il mondo


#grande raccolta

Giovedì, 05 Aprile 2018 15:53

A una settimana dall'apertura del Campo, desideriamo ribadire le modalità con cui verrà effettuata la raccolta e la destinazione dei vari materiali. Ci appelliamo alla sensibilità delle famiglie riminesi affinché non consegnino ai volontari del Campo, né abbandonino in strada, materiali inquinanti o non smaltibili come mobili, materassi, plastica, vetro, televisori, monitor, frigoriferi, pneumatici, bombole del gas che dovranno essere conferiti alle stazioni ecologiche di Hera.

Cosa si raccoglie

Cosa si raccoglie Cosa non si raccoglieIl Campo Lavoro raccoglie indumenti, carta, ferro e metalli vari, scarpe, libri, giocattoli, biciclette, piccoli elettrodomestici, elettronica, oggetti per la casa, batterie auto e camion. I sacchi gialli consegnati alle famiglie vanno utilizzati per indumenti e pelletteria mentre la carta andrà consegnata separatamente. Per oggetti rivendibili nei mercatini dell’usato si consiglia di preparare scatoloni a parte indicandone il contenuto.

Cosa non si raccoglie

Il Campo Lavoro non potrà in alcun modo raccogliere materiali inquinanti o impossibili da smaltire come mobili, materassi, plastica, vetro, televisori, monitor, frigoriferi, pneumatici, bombole del gas che dovranno essere consegnati dagli interessati alle stazioni ecologiche di Hera. Si rivolge un appello alle famiglie riminesi affinché si attengano a queste indicazioni, evitando di consegnare ai volontari del Campo o abbandonare in strada materiali non ritirabili.

Come prenotare una consegna di materiali

Oggetti particolarmente pesanti o di grandi dimensioni potranno essere consegnati direttamente al Campo o se ne potrà chiedere il ritiro chiamando il più vicino centro di raccolta ai seguenti numeri:

·         Rimini, Piazzale ex Mercato ortofrutticolo, Via Emilia - Zona Celle (Tel. 345.6182101 - 345.9782086)

·         Rimini, Parrocchia Cristo Re (punto di raccolta decentrato, zona sud) - Via delle Officine 65 (Tel. 334.1949744)

·         Riccione, Zona Luna Park, Via Vespucci 6 (Tel.339.7023884 - 339.7607605)

·         Santarcangelo, "Area Campana" Viale Marini (Tel. 342.7177813)

·         Bellaria, Parrocchia Santa Margherita, Via San Mauro 1 (Tel. 338.3814381) 

·         Villa Verucchio, Piazzale Vecchia Chiesa, Via Casale 101 (Tel. 328.7760898)

·         Cattolica,  Ex bus terminal, Via Toscana (Tel. 338.3160142 - 339.3114130)

 

Che fine fanno i materiali raccolti

Gli oggetti ancora in buono stato, già raccolti nel corso dell’anno o consegnati nei due giorni del Campo, verranno messi in vendita per pochi spiccioli negli affollatissimi mercatini dell’usato. I sacchi gialli raccolti porta a porta saranno invece caricati nei container per essere rivenduti ad aziende specializzate che operano sul mercato del recupero. Questa la situazione dei contratti in essere:

Carta - Ditta Bandini e Casamenti di Forlì.

Rifiuti elettronici - Sider Rottami di Pesaro.

Indumenti - Ditta F.lli Brisciano di Caserta.

Metalli vari -  Ditta Ottaviani/Marcaccini di San Giovanni in Marignano.

L’anno scorso il Campo Lavoro ha raccolto complessivamente  148 tonnellate di indumenti, 70 di carta, 46 di rifiuti elettronici, 187 tonnellate di ferro e metalli vari per un valore complessivo di 82 mila euro. I mercatini dell’usato hanno invece totalizzato 85 mila euro.

 


Sabato, 27 Gennaio 2018 11:28

Pubblicato il bilancio 2017

Sabato, 27 Gennaio 2018 11:28

È da oggi online il bilancio della scorsa edizione del Campo Lavoro Missionario, che si è svolta l'1 e 2 aprile 2017. Dall'apposito box nella nostra home page è possibile scaricare il foglio, che contiene tra l'altro il bilancio della nostra associazione e la lista delle missioni sostenute con gli avanzi di gestione dello scorso Campo. Il totale di 184mila euro è stato distribuito a sette progetti principali a cui si sono aggiunti altri sei progetti. Le voci di entrata più consistenti sono state la vendita a peso di metalli e indumenti raccolti durante la due giorni, gli introiti dei mercatini e quelli derivanti dai biglietti della lotteria.

Ma a contribuire a questo straordinario bilancio sono state anche le attività di mercatino che il Campo Lavoro porta avanti tutto l'anno e le offerte ricevute dai nostri sostenitori. Un bilancio questo solo parziale: accanto al risultato economico va messo l'inestimabile guadagno nell'educare ed educarci a nuovi stili di vita, meno consumistici e più solidali.

 


Pagina 6 di 6

45 anni di campo lavoro missionario

314
progetti missionari sostenuti

36
paesi raggiunti nei 5 continenti

2000+
volontari coinvolti ogni anno

Da 5000 a
150.000
case raggiunte nel riminese

3,5 MLN
di Euro destinati alle missioni

32.146
quintali di indumenti raccolti

67.005
quintali di ferro raccolti

22.867
quintali di carta raccolti

4.080
quintali di elettrodomestici raccolti

Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.