cambiare noi per cambiare il mondo


#community

Lunedì, 07 Aprile 2025 15:17

Tanto sole, tanto caldo, ma soprattutto tanta solidarietà. La 45ª edizione del Campo Lavoro missionario, la grande raccolta che ha coinvolto l’intera Diocesi, si è conclusa con un successo al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Dai soli mercatini dei sei Campi sono entrati 172.493 euro con un significativo +13.727 euro rispetto al 2024 (158.766) e, addirittura, un +50.925 euro rispetto al 2023 (121.568 euro). Un risultato raggiunto grazie al tempo che ha regalato uno splendido sabato e una domenica migliore rispetto a quanto avevano anticipato le previsioni meteo, ma soprattutto alle migliaia di volontari che ancora una volta si sono prodigati come non mai e alla folla di visitatori che ha preso letteralmente d’assalto i mercatini. Come sempre si è venduto di tutto: libri, giocattoli, scarpe, indumenti, oggetti per la casa, elettrodomestici, elettronica, biciclette, montagne di biciclette… Il tutto per pochi spiccioli che, però, sommati, hanno dato un risultato davvero importante.

 

Un bilancio... non solo economico

Scorporando per località il dato finale, relativo ai soli mercatini e solo alle banconote cartacee (le monete sono ancora da calcolare), notiamo che il campo di Rimini Celle ha fatto registrare un’entrata di 59.311 euro (lo scorso anno si era raccolto materiale per 56.570 euro), Rimini Cristo Re 22.455 euro (20.093), Verucchio 10.655 euro (9.840), Santarcangelo 33.986 euro (31.048), Bellaria 7.882 euro (7.337) e Riccione 38.204 euro (33.878).

Per un bilancio definitivo occorrerà attendere l’incasso della grande lotteria e soprattutto la pesatura e la vendita dei rottami accumulati nei piazzali, degli indumenti e degli altri oggetti.

Ma al di là del risultato economico, va comunque sottolineato che la 45^ edizione del Campo Lavoro missionario è stata ancora una volta una festa di popolo, un bellissimo momento di incontro e condivisione per migliaia di persone accomunate dalla volontà di tendere la mano a chi ci chiede aiuto.

Una festa di popolo alla quale ha partecipato anche il vescovo Nicolò che ha celebrato la Messa in alcuni campi. Nel campo di Rimini era presente anche il sindaco Jamil Sadegholvaad.

“Un grande grazie a tutte le persone di buona volontà che hanno fatto sì che questa edizione sia riuscita così bene - sottolinea il presidente dell’Associazione Campo Lavoro, Gabriele Valentini - Un grazie anche ai tanti giovani presenti in ogni Campo”.

 

Campo Lavoro tutto l'anno

La due giorni di grande raccolta e mercatini torna in tutta la Diocesi il 18 e 19 aprile 2026. Ma il Campo Lavoro missionario è oramai un'esperienza viva e attiva 365 giorni l'anno, con la raccolta presso i nostri magazzini, i mercatini dell'usato e del vintage e con un progetto culturale ed educativo.


Domenica, 06 Aprile 2025 07:44

E’ iniziata la due giorni del Campo Lavoro missionario in provincia di Rimini, la grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero arrivata alla 45esima edizione. Lo scorso anno furono raccolti 255mila euro destinati a progetti umanitari nei Paesi poveri del mondo e ad aiutare le associazioni del territorio. Migliaia i volontari impegnati.

6 centri di raccolta di cui 2 a Rimini e altri 4 a Riccione, Bellaria, Santarcangelo, Villa Verucchio. A questi si aggiungono 4 centri “satelliti” a Cattolica, Miramare, Morciano e alta Valconca. 5 mercatini del vintage e dell’usato. 2.500 volontari previsti.

 

 

 


Martedì, 25 Marzo 2025 16:28

Torna Voci in Missione, quest'anno ad animare il sabato sera del Campo Lavoro di Riccione. Una serata di musica e solidarietà, a favore dei nostri missionari ma anche della donazione del sangue. Sì, perché questa seconda edizione di Voci in Missione è realizzata in collaborazione con AVIS Riccione. L'appuntamento è per sabato 5 aprile 2025, alle ore 20:30, presso la Piazza Stella Maris di Riccione (via Sicilia 21, zona Fontanelle).

www.aviscomunalericcione.itSul palco si alterneranno alcuni giovani artisti riccionesi, tra cui Beart e la sua band, Savo e la sua band e tanti altri. A presentare saranno La Romy e BIACS.

L’evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della donazione di sangue. AVIS sarà presente per informare e coinvolgere chiunque voglia fare la differenza con un piccolo, ma fondamentale gesto di solidarietà. La stessa solidarietà che anima i volontari del Campo Lavoro missionario ed i nostri missionari in Italia e nel mondo.

Maggiori informazioni su AVIS Riccione e la sua mission sul sito www.aviscomunalericcione.it.

L’evento è patrocinato dal Comune di Riccione, che sostiene questa importante iniziativa sociale e culturale.

 

 

  Video promo realizzato dal gruppo giovani della parrocchia di San Martino, Riccione

 


Lunedì, 24 Marzo 2025 17:06

Quattro video per quattro testimoni con quattro ragioni per cui non si può mancare al 45° Campo Lavoro missionario, in onda il 5 e 6 aprile in tutta la Diocesi. A Claudia, Lorenzo, Elia e Rafael e Jardel è stato chiesto: "perché non si può mancare al Campo Lavoro missionario?". Ne sono usciti fuori dei simpatici video, che invitano tutti a prendere parte alla festa del Campo Lavoro.

Comincia Claudia, giovane missionaria in Zambia: «Ogni piccolo gesto può cambiare il mondo di qualcuno... anche il tuo!».

Prosegue Lorenzo, scienziato e divulgatore di tematiche ambientali, sul tema dei nuovi stili di vita: «al campo lavoro si riusa, si ricicla, si ripara, perché tutte le cose - anche quelle che consideriamo rifiuti - in realtà hanno un valore».

Elia, educatore e anch'egli divulgatore di tematiche ambientali, ma anche storico campolavoratore, parla invece della gioia di far parte del Campo Lavoro! «Se hai voglia di passare due giorni con della gente divertente e interessante, facendo anche qualcosa per cambiare il mondo, allora... vieni al Campo Lavoro!»

Infine il video da un'altra terra di Missione, il Brasile: Rafael e Jardel, ci mostrano uno dei frutti dell'impegno del Campo Lavoro missionario. Quella che si vede nel video non è solo una macchina, ma l'occasione per decine di bambini e ragazzi a rischio di frequentare lezioni scolastiche e corsi di formazione.

Ognuno può fare la sua piccola ma indispensabile parte: venire a fare acquisti ai mercatini dell'usato, oppure portare al campo le cose che non si usano più, sono già dei gesti importanti di valore sia ecologico che sociale. La festa è ancora più grande, però, nell'unirsi all'esercito di pace di circa 2000 volontari, che - maniche arrotolate e guanti alla mano - si spenderanno per la grande raccolta.

Tutte le informazioni sulla raccolta, i mercatini e le modalità per contribuire nella >> pagina dedicata.

 


Pagina 1 di 29

45 anni di campo lavoro missionario

314
progetti missionari sostenuti

36
paesi raggiunti nei 5 continenti

2000+
volontari coinvolti ogni anno

Da 5000 a
150.000
case raggiunte nel riminese

3,5 MLN
di Euro destinati alle missioni

32.146
quintali di indumenti raccolti

67.005
quintali di ferro raccolti

22.867
quintali di carta raccolti

4.080
quintali di elettrodomestici raccolti

Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.