Tanto sole, tanto caldo, ma soprattutto tanta solidarietà. La 45ª edizione del Campo Lavoro missionario, la grande raccolta che ha coinvolto l’intera Diocesi, si è conclusa con un successo al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Dai soli mercatini dei sei Campi sono entrati 172.493 euro con un significativo +13.727 euro rispetto al 2024 (158.766) e, addirittura, un +50.925 euro rispetto al 2023 (121.568 euro). Un risultato raggiunto grazie al tempo che ha regalato uno splendido sabato e una domenica migliore rispetto a quanto avevano anticipato le previsioni meteo, ma soprattutto alle migliaia di volontari che ancora una volta si sono prodigati come non mai e alla folla di visitatori che ha preso letteralmente d’assalto i mercatini. Come sempre si è venduto di tutto: libri, giocattoli, scarpe, indumenti, oggetti per la casa, elettrodomestici, elettronica, biciclette, montagne di biciclette… Il tutto per pochi spiccioli che, però, sommati, hanno dato un risultato davvero importante.
Un bilancio... non solo economico
Scorporando per località il dato finale, relativo ai soli mercatini e solo alle banconote cartacee (le monete sono ancora da calcolare), notiamo che il campo di Rimini Celle ha fatto registrare un’entrata di 59.311 euro (lo scorso anno si era raccolto materiale per 56.570 euro), Rimini Cristo Re 22.455 euro (20.093), Verucchio 10.655 euro (9.840), Santarcangelo 33.986 euro (31.048), Bellaria 7.882 euro (7.337) e Riccione 38.204 euro (33.878).
Per un bilancio definitivo occorrerà attendere l’incasso della grande lotteria e soprattutto la pesatura e la vendita dei rottami accumulati nei piazzali, degli indumenti e degli altri oggetti.
Ma al di là del risultato economico, va comunque sottolineato che la 45^ edizione del Campo Lavoro missionario è stata ancora una volta una festa di popolo, un bellissimo momento di incontro e condivisione per migliaia di persone accomunate dalla volontà di tendere la mano a chi ci chiede aiuto.
Una festa di popolo alla quale ha partecipato anche il vescovo Nicolò che ha celebrato la Messa in alcuni campi. Nel campo di Rimini era presente anche il sindaco Jamil Sadegholvaad.
“Un grande grazie a tutte le persone di buona volontà che hanno fatto sì che questa edizione sia riuscita così bene - sottolinea il presidente dell’Associazione Campo Lavoro, Gabriele Valentini - Un grazie anche ai tanti giovani presenti in ogni Campo”.
Campo Lavoro tutto l'anno
La due giorni di grande raccolta e mercatini torna in tutta la Diocesi il 18 e 19 aprile 2026. Ma il Campo Lavoro missionario è oramai un'esperienza viva e attiva 365 giorni l'anno, con la raccolta presso i nostri magazzini, i mercatini dell'usato e del vintage e con un progetto culturale ed educativo.