#missione
Ambienti più belli e sicuri per i ragazzi del progetto Cicetekelo, in Zambia
Si sono conclusi i lavori a Ndola, in Zambia. Qui Condivisione fra i Popoli, ONG della Comunità Papa Giovanni XXIII, gestisce tre centri dedicati all’aiuto di oltre 300 bambini e ragazzi di strada, orfani o in situazione di grande vulnerabilità, assicurando loro accoglienza, ascolto e fornendo alloggio a chi ne ha bisogno, cibo, istruzione, formazione professionale, attività ricreative, sostegno morale e spirituale e opportunità di inserimento lavorativo.
Grazie al supporto economico del Campo Lavoro missionario, è stato possibile ripristinare il decoro e la sicurezza di alcuni spazi. È stata effettuata la tinteggiatura degli spazi, il rafforzamento strutturale degli edifici, l’acquisto di cucine elettriche, la manutenzione degli impianti, la sistemazione dei bagni ed il ripristino delle aule dove si tengono corsi di formazione.
Nei due report scaricabili più sotto, si possono vedere i “prima e dopo” dei lavori svolti, con una descrizione degli interventi. Nelle immagini, la lettera di ringraziamento degli operatori.
Il Campo Lavoro 2023 ha sostenuto il progetto Cicetekelo in Zambia con un contributo di 15.084 euro.
Guarda i report con l'avanzamento dei lavori inviati da Condivisione fra i Popoli
> REPORT 1
> REPORT 2
La lettera di ringraziamento
Un nuovo scuolabus per i bambini di Lekirumuni, in Tanzania
Nella scuola Rossana di Lekirumuni sono tanti i bambini che frequentano le lezioni, pur abitando in paesi molto distanti. L’aumento costante dei bambini che frequentano la scuola – 375 nel 2024, 410 quest’anno – ha mandato in pensione il vecchio scuolabus, che aveva una capienza massima di soli 30 posti e costringeva gli autisti a fare almeno tre viaggi al giorno.
L’anno scorso l’associazione Amici per la Tanzania aveva presentato un progetto ai fini dell’acquisto del nuovo scuolabus, che era già acquistato all’inizio del 2024 ed andava pagato entro la fine dell’anno. Con il sostegno avuto dal Campo Lavoro, per 14.000 euro, non solo il bus è stato acquistato, ma si è anche provveduto a riverniciarlo, rifoderare tutti i sedili interni e sostituire le ruote. Ora i bambini di Lekirumuni dispongono di un mezzo di trasporto più capiente e più sicuro.
Sotto, la lettera di Serafino, presidente dell’Associazione Amici per la Tanzania e alcuni bellissime foto e video del nuovo scuolabus e dell’inaugurazione.
Cari amici del Campo Lavoro, I bambini che vengono da lontano, grazie a questo mezzo di trasporto, possono comodamente raggiungere la scuola. Un grazie da parte di tutti i bambini e in particolare dal Direttore della scuola, Padre Policarpo, che avete avuto modo di conoscere nella recente assemblea dell’Associazione. In quell’incontro, Padre Policarpo insieme con Padre Callisto, padre Provinciale della Comunità dei Padri dello Spirito Santo, ha ringraziato pubblicamente l’Associazione Campo Lavoro missionario per tutti i sostegni economici che sono stati dati in questi anni alla Scuola Rossana. Colgo l’occasione per un cordiale saluto a nome dell’Associazione Amici per la Tanzania. |
Voci in missione. Una festa in musica al Campo di Riccione
Torna Voci in Missione, quest'anno ad animare il sabato sera del Campo Lavoro di Riccione. Una serata di musica e solidarietà, a favore dei nostri missionari ma anche della donazione del sangue. Sì, perché questa seconda edizione di Voci in Missione è realizzata in collaborazione con AVIS Riccione. L'appuntamento è per sabato 5 aprile 2025, alle ore 20:30, presso la Piazza Stella Maris di Riccione (via Sicilia 21, zona Fontanelle).
Sul palco si alterneranno alcuni giovani artisti riccionesi, tra cui Beart e la sua band, Savo e la sua band e tanti altri. A presentare saranno La Romy e BIACS.
L’evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della donazione di sangue. AVIS sarà presente per informare e coinvolgere chiunque voglia fare la differenza con un piccolo, ma fondamentale gesto di solidarietà. La stessa solidarietà che anima i volontari del Campo Lavoro missionario ed i nostri missionari in Italia e nel mondo.
Maggiori informazioni su AVIS Riccione e la sua mission sul sito www.aviscomunalericcione.it.
L’evento è patrocinato dal Comune di Riccione, che sostiene questa importante iniziativa sociale e culturale.
Video promo realizzato dal gruppo giovani della parrocchia di San Martino, Riccione
Campo Lavoro 2025. Le buone ragioni per non mancare
Quattro video per quattro testimoni con quattro ragioni per cui non si può mancare al 45° Campo Lavoro missionario, in onda il 5 e 6 aprile in tutta la Diocesi. A Claudia, Lorenzo, Elia e Rafael e Jardel è stato chiesto: "perché non si può mancare al Campo Lavoro missionario?". Ne sono usciti fuori dei simpatici video, che invitano tutti a prendere parte alla festa del Campo Lavoro.
Comincia Claudia, giovane missionaria in Zambia: «Ogni piccolo gesto può cambiare il mondo di qualcuno... anche il tuo!».
Prosegue Lorenzo, scienziato e divulgatore di tematiche ambientali, sul tema dei nuovi stili di vita: «al campo lavoro si riusa, si ricicla, si ripara, perché tutte le cose - anche quelle che consideriamo rifiuti - in realtà hanno un valore».
Elia, educatore e anch'egli divulgatore di tematiche ambientali, ma anche storico campolavoratore, parla invece della gioia di far parte del Campo Lavoro! «Se hai voglia di passare due giorni con della gente divertente e interessante, facendo anche qualcosa per cambiare il mondo, allora... vieni al Campo Lavoro!»
Infine il video da un'altra terra di Missione, il Brasile: Rafael e Jardel, ci mostrano uno dei frutti dell'impegno del Campo Lavoro missionario. Quella che si vede nel video non è solo una macchina, ma l'occasione per decine di bambini e ragazzi a rischio di frequentare lezioni scolastiche e corsi di formazione.
Ognuno può fare la sua piccola ma indispensabile parte: venire a fare acquisti ai mercatini dell'usato, oppure portare al campo le cose che non si usano più, sono già dei gesti importanti di valore sia ecologico che sociale. La festa è ancora più grande, però, nell'unirsi all'esercito di pace di circa 2000 volontari, che - maniche arrotolate e guanti alla mano - si spenderanno per la grande raccolta.
Tutte le informazioni sulla raccolta, i mercatini e le modalità per contribuire nella >> pagina dedicata.