Quattro video per quattro testimoni con quattro ragioni per cui non si può mancare al 45° Campo Lavoro missionario, in onda il 5 e 6 aprile in tutta la Diocesi. A Claudia, Lorenzo, Elia e Rafael e Jardel è stato chiesto: "perché non si può mancare al Campo Lavoro missionario?". Ne sono usciti fuori dei simpatici video, che invitano tutti a prendere parte alla festa del Campo Lavoro.
Comincia Claudia, giovane missionaria in Zambia: «Ogni piccolo gesto può cambiare il mondo di qualcuno... anche il tuo!».
Prosegue Lorenzo, scienziato e divulgatore di tematiche ambientali, sul tema dei nuovi stili di vita: «al campo lavoro si riusa, si ricicla, si ripara, perché tutte le cose - anche quelle che consideriamo rifiuti - in realtà hanno un valore».
Elia, educatore e anch'egli divulgatore di tematiche ambientali, ma anche storico campolavoratore, parla invece della gioia di far parte del Campo Lavoro! «Se hai voglia di passare due giorni con della gente divertente e interessante, facendo anche qualcosa per cambiare il mondo, allora... vieni al Campo Lavoro!»
Infine il video da un'altra terra di Missione, il Brasile: Rafael e Jardel, ci mostrano uno dei frutti dell'impegno del Campo Lavoro missionario. Quella che si vede nel video non è solo una macchina, ma l'occasione per decine di bambini e ragazzi a rischio di frequentare lezioni scolastiche e corsi di formazione.
Ognuno può fare la sua piccola ma indispensabile parte: venire a fare acquisti ai mercatini dell'usato, oppure portare al campo le cose che non si usano più, sono già dei gesti importanti di valore sia ecologico che sociale. La festa è ancora più grande, però, nell'unirsi all'esercito di pace di circa 2000 volontari, che - maniche arrotolate e guanti alla mano - si spenderanno per la grande raccolta.
Tutte le informazioni sulla raccolta, i mercatini e le modalità per contribuire nella >> pagina dedicata.