cambiare noi per cambiare il mondo


giacomo.p

giacomo.p

Torna Voci in Missione, quest'anno ad animare il sabato sera del Campo Lavoro di Riccione. Una serata di musica e solidarietà, a favore dei nostri missionari ma anche della donazione del sangue. Sì, perché questa seconda edizione di Voci in Missione è realizzata in collaborazione con AVIS Riccione. L'appuntamento è per sabato 5 aprile 2025, alle ore 20:30, presso la Piazza Stella Maris di Riccione (via Sicilia 21, zona Fontanelle).

www.aviscomunalericcione.itSul palco si alterneranno alcuni giovani artisti riccionesi, tra cui Beart e la sua band, Savo e la sua band e tanti altri. A presentare saranno La Romy e BIACS.

L’evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della donazione di sangue. AVIS sarà presente per informare e coinvolgere chiunque voglia fare la differenza con un piccolo, ma fondamentale gesto di solidarietà. La stessa solidarietà che anima i volontari del Campo Lavoro missionario ed i nostri missionari in Italia e nel mondo.

Maggiori informazioni su AVIS Riccione e la sua mission sul sito www.aviscomunalericcione.it.

L’evento è patrocinato dal Comune di Riccione, che sostiene questa importante iniziativa sociale e culturale.

 

 

  Video promo realizzato dal gruppo giovani della parrocchia di San Martino, Riccione

 

Quattro video per quattro testimoni con quattro ragioni per cui non si può mancare al 45° Campo Lavoro missionario, in onda il 5 e 6 aprile in tutta la Diocesi. A Claudia, Lorenzo, Elia e Rafael e Jardel è stato chiesto: "perché non si può mancare al Campo Lavoro missionario?". Ne sono usciti fuori dei simpatici video, che invitano tutti a prendere parte alla festa del Campo Lavoro.

Comincia Claudia, giovane missionaria in Zambia: «Ogni piccolo gesto può cambiare il mondo di qualcuno... anche il tuo!».

Prosegue Lorenzo, scienziato e divulgatore di tematiche ambientali, sul tema dei nuovi stili di vita: «al campo lavoro si riusa, si ricicla, si ripara, perché tutte le cose - anche quelle che consideriamo rifiuti - in realtà hanno un valore».

Elia, educatore e anch'egli divulgatore di tematiche ambientali, ma anche storico campolavoratore, parla invece della gioia di far parte del Campo Lavoro! «Se hai voglia di passare due giorni con della gente divertente e interessante, facendo anche qualcosa per cambiare il mondo, allora... vieni al Campo Lavoro!»

Infine il video da un'altra terra di Missione, il Brasile: Rafael e Jardel, ci mostrano uno dei frutti dell'impegno del Campo Lavoro missionario. Quella che si vede nel video non è solo una macchina, ma l'occasione per decine di bambini e ragazzi a rischio di frequentare lezioni scolastiche e corsi di formazione.

Ognuno può fare la sua piccola ma indispensabile parte: venire a fare acquisti ai mercatini dell'usato, oppure portare al campo le cose che non si usano più, sono già dei gesti importanti di valore sia ecologico che sociale. La festa è ancora più grande, però, nell'unirsi all'esercito di pace di circa 2000 volontari, che - maniche arrotolate e guanti alla mano - si spenderanno per la grande raccolta.

Tutte le informazioni sulla raccolta, i mercatini e le modalità per contribuire nella >> pagina dedicata.

 

Martedì, 25 Febbraio 2025 15:45

Gli oggetti riprendono vita al Restart Party

Appuntamento sabato 15 marzo, dalle 15 alle 18, con una nuova edizione del Restart Party, in preparazione al 45° Campo Lavoro missionario. Il Restart Party è la festa della riparazione di elettrodomestici e dispositivi informatici ed elettronici: un modo per non buttare via niente e ridare vita alle cose. Chi possiede oggetti guasti o malfunzionanti può portarli al Restart Party e, con l'aiuto dei tutor, apprendere come ripararli, divertendosi. Sì perché il Restart Party è, appunto, una festa per tutta la famiglia. Accanto alle postazioni di riparazione, sarà presente anche un mercatino di elettronica rigenerata. Inoltre - novità di questa edizione - sarà possibile partecipare ad un workshop di utilizzo della stampante 3D.

Il Restart Party si svolgerà presso il Centro "Cose Belle", l'ex scuola d'infanzia della Grotta Rossa, a Rimini.
Coloro che hanno abilità nella riparazione e/o nell'informatica possono dare la propria disponibilità a partecipare come tutor. Per farlo basta scrivere una mail all'indirizzo .

Il Restart Party fa parte della rassegna di eventi che precedono la Grande Raccolta del 5-6 aprile 2025.

 

 

Sabato, 27 Gennaio 2018 11:28

Pubblicato il bilancio 2017

È da oggi online il bilancio della scorsa edizione del Campo Lavoro Missionario, che si è svolta l'1 e 2 aprile 2017. Dall'apposito box nella nostra home page è possibile scaricare il foglio, che contiene tra l'altro il bilancio della nostra associazione e la lista delle missioni sostenute con gli avanzi di gestione dello scorso Campo. Il totale di 184mila euro è stato distribuito a sette progetti principali a cui si sono aggiunti altri sei progetti. Le voci di entrata più consistenti sono state la vendita a peso di metalli e indumenti raccolti durante la due giorni, gli introiti dei mercatini e quelli derivanti dai biglietti della lotteria.

Ma a contribuire a questo straordinario bilancio sono state anche le attività di mercatino che il Campo Lavoro porta avanti tutto l'anno e le offerte ricevute dai nostri sostenitori. Un bilancio questo solo parziale: accanto al risultato economico va messo l'inestimabile guadagno nell'educare ed educarci a nuovi stili di vita, meno consumistici e più solidali.

 

Sempre solare, suor Lorella ha spedito alla redazione un video dalla Tanzania per ringraziare tutti i volontari del Campo Lavoro 2017. Con gli aiuti ricevuti dallo scorso Campo le Suore Francescane Missionarie di Cristo impegnate a Gwandumehhi hanno potuto procedere alla realizzazione di un impianto fotovoltaico che ha già permesso loro ingenti risparmi sulle bollette. La missione delle sorelle in questo villaggio della Tanzania si occupa di fornire aiuti sanitari alla popolazione locale, nonché dell’evangelizzazione di tutto il territorio.

La scorsa edizione del Campo Lavoro aveva destinato alla missione delle riminesi suore “di Sant’Onofrio” una cifra pari a 15 mila euro.

> Guarda sotto il video inviatoci da suor Lorella
> Scopri la lista delle missioni sostenute dal Campo Lavoro 2017

 

 

 

Appuntamento con il recupero e il riutilizzo domenica 18 marzo, dalle ore 15 presso la Colonia Stella Maris (v.le Regina Margherita, 18, Miramare di Rimini). Il Restart Party è la festa degli oggetti che riprendono vita. Chi vorrà partecipare potrà portare con sé elettrodomestici e altri oggetti guasti o malfunzionanti che desidera riparare; saranno gli stessi partecipanti a riparare i propri apparecchi, con l’aiuto dei tutor. Tra questi Thomas, che ha organizzato l’evento portando a Rimini un’iniziativa nata a Londra e già diffusa in tutta Europa (in Italia a Torino e Firenze). Il Restart Party tornerà contestualmente alla due giorni del Campo Lavoro (14 e 15 aprile) presso il campo di Riccione.

Riparare è una festa, perché è divertente. I partecipanti, quindi, sono invitati a partecipare con le proprie famiglie e i propri amici: il Restart Party è anche un’occasione di incontro e di allegria.
È inoltre possibile portare con sé oggetti guasti che non si usano più: una volta riparati potranno essere destinati ai mercatini del Campo Lavoro, contribuendo a creare un’economia cricolare in cui “non si butta via niente”.

 

 Arriva il Restart Party del Campo Lavoro, domenica 18 marzo

Arriva il Restart Party del Campo Lavoro, domenica 18 marzo

 

 

Inaugurato a gennaio il reparto di ostetricia di Baleng, in Camerun. L’instancabile Maria Negretto ne rende conto a tutti gli amici del Campo Lavoro in una lettera di auguri per una Quaresima gioiosa e una santa Pasqua. «Il nostro centro di Baleng sta diventando un piccolo ospedale». Maria e le sue sorelle sono felici: il nuovo centro può vantare oltre al reparto di ostetricia e maternità anche un reparto pediatria per bambini dai 9 mesi ai 4 anni. A prendersi cura dei pazienti vi sono un medico e dodici paramedici. La costruzione del reparto di ostetricia di Baleng è stata sostenuta dal Campo Lavoro 2016, che ha destinato al progetto 20mila euro.

> Scarica la lettera di Maria

 

 

 

Mercoledì, 14 Marzo 2018 17:32

La grande lotteria 2018 del Campo Lavoro

Tornano puntuali i biglietti della lotteria della Grande Lotteria 2018 del Campo Lavoro. I biglietti sono già in fase di vendita in tutti gli angoli della Diocesi, come ulteriore forma di finanziamento a sostegno dei progetti missionari. Rimane invariato il prezzo dei biglietti a 0,50 euro l’uno. L’estrazione avverrà venerdì 27 aprile e saranno premiati 17 numeri vincenti. Il primo premio è un buono spesa del valore di 500 € da utilizzare presso i negozi Coop, mentre il secondo premio prevede un soggiorno invernale per due persone a Canazei. L’Associazione Campo Lavoro desidera ringraziare gli amici sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della Grande Lotteria 2018, che raggiungerà migliaia di persone nel riminese.

I premi potranno essere ritirati dal 28 aprile al 27 maggio presso la parrocchia di Cristo Re (Rimini).

 

Martedì, 20 Marzo 2018 18:39

Pubblicate le destinazioni del Campo 2018

Sono ora online le missioni che saranno sostenute dal 38° Campo Lavoro Missionario, in programma il 14 e 15 aprile 2018 in 7 campi nella nostra Diocesi. Le destinazioni possono essere visualizzate cliccando sul box blu del nostro sito oppure seguendoci su Facebook. I fondi raccolti dal Campo Lavoro andranno ad aiutare i missionari riminesi in Zimbabwe, Etiopia, Uganda, Papua Nuova Guinea, Albania; come sempre beneficerà degli aiuti anche la Caritas diocesana, per il sostegno delle famiglie riminesi in difficoltà.

Tra le novità del 2018 spunta il sostegno alle missioni di frate Gilberto Bettini, in Uganda, e di padre Gianni Gattei in Papua Nuova Guinea.

 

Anche se mancano ancora una ventina di giorni all’apertura del Campo, è in pieno svolgimento la raccolta nelle scuole riminesi che, come da tradizione, anticipa di qualche settimana la “raccolta dei grandi”. Il tour solidale è iniziato lunedì e, solo nella giornata di ieri, il camion dei volontari ha fatto tappa alle scuole elementari di San Giuliano Mare, Santa Giustina, alla Decio Raggi di Via Matteotti, alla Fellini in zona Celle e alle scuole materne di Rivazzurra, Torre Pedrera e San Giuliano. Altri giri sono in programma da qui a sabato per ritirare la montagna di oggetti portati dai bambini che saranno poi rivenduti nei due giorni del Campo.

Tra materne ed elementari sono 4.400 i sacchi gialli distribuiti nei giorni scorsi ad altrettanti alunni delle scuole riminesi. Altri 2.300 sono stati consegnati alle scuole primarie e dell’infanzia di Riccione e Santarcangelo. Aggiungendo i 1.300 alunni delle scuole elementari, medie e superiori incontrati dalle operatrici Caritas che collaborano al progetto, calcoliamo un totale di oltre 8 mila bambini e ragazzi nella provincia riminese coinvolti nelle varie azioni di educazione alla mondialità che da anni Campo Lavoro e Caritas diocesana propongono al mondo della scuola. Un articolato pacchetto di iniziative, differenziate per fasce di età, per orientare le giovani generazioni verso esistenze più sobrie, più solidali, più attente alle vite degli altri, capaci di vivere le differenze come occasione di arricchimento reciproco.

Quest’anno il progetto educativo ha per tema “Il Viaggio” e si propone di sollecitare una riflessione sul dramma delle migrazioni, la tragedia di milioni di individui in fuga da guerre e privazioni verso un miraggio di pace e di benessere. Oltre a letture, filmati, interventi di animazione in classe, il progetto ha previsto anche la partecipazione allo spettacolo “Nel mare ci sono i coccodrilli” andato in scena sabato scorso al Teatro degli Atti alla presenza di circa 300 studenti provenienti dal Liceo Scienze umane, dalla Media Panzini di Rimini, dal Centro di formazione professionale Enaip.

 

 

Pagina 1 di 5
Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.