cambiare noi per cambiare il mondo


#grande raccolta

Domenica, 06 Aprile 2025 07:44

E’ iniziata la due giorni del Campo Lavoro missionario in provincia di Rimini, la grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero arrivata alla 45esima edizione. Lo scorso anno furono raccolti 255mila euro destinati a progetti umanitari nei Paesi poveri del mondo e ad aiutare le associazioni del territorio. Migliaia i volontari impegnati.

6 centri di raccolta di cui 2 a Rimini e altri 4 a Riccione, Bellaria, Santarcangelo, Villa Verucchio. A questi si aggiungono 4 centri “satelliti” a Cattolica, Miramare, Morciano e alta Valconca. 5 mercatini del vintage e dell’usato. 2.500 volontari previsti.

 

 

 


Venerdì, 04 Aprile 2025 08:02

Al via il 45° Campo Lavoro missionario

Venerdì, 04 Aprile 2025 08:02

Torna sabato 5 e domenica 6 il Campo Lavoro missionario, la grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero finalizzata a sostenere progetti umanitari nei Paesi poveri del mondo e portare una boccata d’ossigeno alle tante situazioni di disagio presenti anche nella realtà riminese. Quella di questo 2025 sarà la 45^ edizione e, come accaduto l’anno passato, i sacchi gialli non avranno nessuna data impressa. Questo per poterli riutilizzare e non sprecarli, evitando, così, anche un inquinamento ambientale.

>> QUI le informazioni complete sulla grande raccolta e i mercatini del 5-6 aprile <<

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA
Si raccolgono indumenti in buono stato, biancheria, calzature, libri, giocattoli, biciclette, elettrodomestici, oggetti per la casa, batterie al piombo, metalli e carta. Il consiglio è quello di riporre abiti e calzature in buono stato, libri, giocattoli e gli altri materiali dentro i sacchetti che saranno consegnati oppure dentro gli scatoloni, avendo cura di dividerli per tipologia. Per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri oggetti rivendibili nelle bancarelle dell’usato, bisogna preparare scatoloni a parte indicando il contenuto.
Non si raccolgono, per impossibilità di smaltimento: mobili e legnami, materassi, vetro, tv, frigoriferi, condizionatori, pneumatici, damigiane, bombole del gas. Si raccomanda di non inserite all’interno del sacco giallo o delle scatole donate al Campo, soldi o preziosi.

CENTRI RACCOLTA
Rimini Emilia, p.le ex Mercato Ortofrutticolo, via Emilia, zona Celle (348-459 3893 - 346-323 9052).
Rimini Flaminia, parrocchia Cristo Re, via delle Officine, 65 (334-194 9744).
Riccione, area Luna Park, viale Vespucci, 6 (353-427 0827).
Santarcangelo di Romagna, area Campana, viale Marini (342-7177813).
Villa Verucchio, piazzale Vecchia Chiesa, via Casale, 101 (328-7760898).
Bellaria, parrocchia Santa Margherita, via San Mauro, 1 (338-3814381).


 


Mercoledì, 20 Novembre 2024 19:53

La Grande Raccolta del 45° Campo Lavoro missionario, ti aspetta il 5 e 6 aprile 2025.

L'evento interesserà tutta la Diocesi di Rimini.
Tutti i materiali confluiranno nei centri di raccolta allestiti a Rimini (Emilia e Flaminia), Riccione, Santarcangelo, Villa Verucchio, Bellaria e nei punti di raccolta locali di Rimini sud, Alta Valconca, Cattolica e Morciano

In tutti i centri di raccolta, ma anche in tante parrocchie e punti di raccolta locali, saranno presenti inoltre i mercatini dell'usato e del vintage.

 

 

Segui il Campo Lavoro missionario su Facebook, Instagram e Telegram per non perderti tutte le informazioni in tempo reale sulla Grande Raccolta del 5-6 aprile 2025.

 

Modalità di raccolta

Cosa raccogliamo - Campo Lavoro MissionarioRicordiamo che il Campo Lavoro raccoglie ferro e metalli, batterie al piombo, indumenti, scarpe, pelletteria, libri, giocattoli, piccoli elettrodomestici e oggetti per la casa

Non si raccoglieranno, per difficoltà di smaltimento, mobili, materassi, pneumatici, lastre in vetro, monitor, televisori e frigoriferi.

Riponi all’interno di sacchetti abiti, scarpe, borse, peluches. Consegna separatamente libri, carta e altri oggetti.

Per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri oggetti rivendibili nelle bancarelle dell’usato, prepara scatoloni a parte indicando il contenuto.

Vieni a consegnare i tuoi materiali direttamente al centro di raccolta. Il ritiro a domicilio è disponibile solamente per materiali particolarmente ingombranti.

Centri di raccolta e orari dei mercatini

Di seguito e, più puntualmente, nella sezione Contatti. sono indicate le sedi dei centri di raccolta, con i relativi contatti e gli orari di apertura dei mercatini dell'usato. Si ricorda che i centri di raccolta sono aperti unicamente nei giorni del Campo Lavoro missionario.

 

>> Vai alla sezione contatti <<

 

- Campo di Rimini Emilia, p.le ex Mercato Ortofrutticolo, via Emilia, zona Celle (348 459 3893 e 346 323 9052):
SAB 8.30-18.30 | DOM 8.30-12 e 14.30-18.00

- Campo di Rimini Flaminia, parrocchia Cristo Re, via delle Officine, 65 (334 194 9744)
SAB 9.30-12.30 e 15-19 | DOM 9.30-12 e 15-17.30

- Campo di Riccione, area Luna Park, viale Vespucci, 6 (353 427 0827).
SAB 9.30-12.30 e 14-19 | DOM 9.30-12.30 e 14-17.30

- Campo di Bellaria, parrocchia Santa Margherita, via San Mauro, 1 (338 381 4381)
SAB 8.30-18.30 | DOM 8.30-12 e 14.30-18

- Campo di Santarcangelo, Area Campana, viale Marini (342 717 7813).
SAB 8.30-12.30 e 14.30-18 | DOM 8.30-12.30 e 14.30-18

- Campo di Villa Verucchio, piazzale Vecchia Chiesa, via Casale, 101 (328 776 0898)
SAB 9.30-13 e 14.30-18.30 | DOM 9-12 e 14.30-17 

 

Centri di raccolta locali:

- Campo di Cattolica, Bottega del Parco della Pace, via F. da Rimini, (353 463 5954):
SAB 9-18 | DOM 9-13

- Campo Alta Valconca, Mondaino, via Borgo 22, parcheggio fronte Poste, (351 598 7750)
SAB 10-13 e 15-19 | DOM 9-12 e 15-18

- Campo di Rimini sud, Chiesa di Rivazzurra, via dei Martiri 30 (328 492 4157).
SAB 10-19 | DOM 8.30-12.45

- Campo di Morciano, parcheggio INPS, via S. Maria Maddalena (328 693 0294).
Solo area di raccolta: SAB 7.30-17.30

 

 

 


Lunedì, 15 Aprile 2024 17:45

Tanto sole, tanto caldo, ma soprattutto tanta solidarietà. La 44^ edizione del Campo Lavoro missionario, la grande raccolta che ha coinvolto l’intera Diocesi, si è conclusa con un successo al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Dai soli mercatini dei sei Campi sono entrati 158.766 euro con un significativo +37.198 euro rispetto al 2023, quando l’incasso fu di 121.568 euro. Un risultato raggiunto grazie allo splendido fine settimana, ma soprattutto alle migliaia di volontari che ancora una volta si sono prodigati come non mai e alla folla di visitatori che ha preso letteralmente d’assalto i mercatini. Come sempre si è venduto di tutto: libri, giocattoli, scarpe, indumenti, oggetti per la casa, elettrodomestici, elettronica, biciclette, montagne di biciclette… Il tutto per pochi spiccioli che, però, sommati, hanno dato un risultato davvero importante.

Entrate per Campo

Scorporando per località il dato finale, relativo ai soli mercatini, e solo alle banconote cartacee (le monete sono ancora da calcolare), vediamo che il campo di Rimini Celle ha fatto registrare un’entrata di 56.570 euro (+9.459), Rimini Cristo Re 20.093 (+4.793), Verucchio 9.840 (+1.876), Santarcangelo 31.048 (+5.801), Bellaria 7.337 (+2.987) e Riccione 33.878 (+12.282). Per un bilancio definitivo occorrerà attendere l’incasso della grande lotteria e soprattutto la pesatura e la vendita dei rottami accumulati nei piazzali, degli indumenti e di altri oggetti. Ma al di là del risultato economico, va comunque sottolineato che la 44^ edizione del Campo Lavoro missionario è stata ancora una volta una festa di popolo, un bellissimo momento di incontro e condivisione per migliaia di persone accumunate dalla volontà di tendere la mano a chi ci chiede aiuto.

Alcune curiosità

Una festa di popolo alla quale ha partecipato anche il vescovo Nicolò che ha visitato tutti i Campi per poi celebrare messa nella sede di Rimini dove era presente anche il sindaco Jamil Sadegholvaad che ha sottolineato come “Rimini sia anche questa cosa qui”. Terminata la messa, poi, c’è stato il pranzo che ha raccolto sotto il tendone quasi 400 persone, pranzo preparato, come quello del sabato e la cena, sempre del sabato, dal gruppo tecnico della parrocchia di San Raffaele. Non sono mancate le notizie riguardo straordinari ritrovamenti. Questa volta è toccato a un possibile violino Stradivari portato al Campo di Riccione. Sottoposto subito all'occhio di un esperto, si è scoperto essere una copia quasi perfetta, che comunque ha un suo valore.

I ringraziamenti del Presidente

“I primi numeri che arrivano dai mercatini – sottolinea il presidente dell’Associazione Campo Lavoro, Gabriele Valentini - dicono che sia stata un’edizione importante. Tutti i Campi, rispetto al 2023, hanno incassato di più. E ancora mancano i biglietti della lotteria e i vari materiali che devono essere pesati. Quello che è certo è che è stato un grande successo di partecipazione. I volontari sono aumentati di numero e, soprattutto, si sono visti tanti, tantissimi giovani e questo per noi significa molto perché i giovani sono il futuro. E poi le tante persone che hanno acquistato nei vari centri. Anche qui abbiamo notato un aumento considerevole. Un grazie al nostro vescovo Nicolò che ha voluto fare il giro di tutti i Campi e che ci ha fatto sentire la sua vicinanza e la vicinanza della Chiesa riminese. Un grazie al sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad che è venuto a trovarci. E, naturalmente, un grande grazie alle varie Amministrazioni locali, a Hera e a tutti gli enti che hanno permesso lo svolgimento del Campo Lavoro. E un grazie a chi, dall’alto, ci ha regalato due giorni di sole”.

 


Pagina 1 di 6
Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.