#grande raccolta
39° Campo Lavoro. Appuntamento il 6 e 7 aprile
Torna a Rimini e in tutta la provincia la grande iniziativa umanitaria a sostegno dei paesi poveri e delle famiglie in difficoltà residenti sul nostro territorio. 7 centri di raccolta per 170 mila sacchi distribuiti porta a porta da un esercito di volontari. 6 destinazioni principali e decine di organizzazioni impegnate dentro e fuori i confini della Chiesa. Oltre 7 mila studenti coinvolti in azioni educative per comprendere e rimuovere le cause della povertà. La 39^ edizione del Campo presentata ieri alla stampa locale alla presenza del vescovo Lambiasi e dell’assessore Lisi.
Leggi la presentazione del 39° Campo Lavoro missionario
Primi risultati 38° Campo Lavoro. 108 mila euro incassati in due giorni dai mercatini del Campo
Oltre 108 mila euro di cui 93 mila incassati dai mercatini dell’usato e altri 15 mila derivanti da iniziative collaterali organizzate nel corso della due giorni. E’ l’incasso totale nei sette centri di raccolta del 38° Campo Lavoro che ha chiuso i battenti domenica sera. Un risultato, che supera nettamente il già ottimo dato dell’anno scorso, ottenuto grazie alla clemenza del tempo ma soprattutto grazie alle migliaia di volontari che ancora una volta si sono prodigati come non mai e alla folla di visitatori che hanno preso letteralmente d’assalto i mercatini del Campo. Praticamente si è venduto di tutto: libri, giocattoli, scarpe, indumenti, oggetti per la casa, elettrodomestici, elettronica, biciclette, montagne di biciclette… Il tutto, come sempre, per pochi spiccioli.
Scorporando per località il dato finale, vediamo che a Rimini 40.400 euro sono venuti dal centro raccolta principale all’ex mercato ortofrutticolo e 10.480 euro dall’altro centro raccolta presso la Parrocchia di Cristo Re. Altri 20.800 euro sono arrivati da Santarcangelo, 19.365 da Riccione, 7.397 da Verucchio, 6.400 da Bellaria e 3.600 da Cattolica.
Per un bilancio definitivo occorrerà ora aggiungere l’incasso della lotteria (conteggio ancora in corso) e soprattutto attendere la pesatura e la vendita dei rottami accumulati nei piazzali, ceduti a ditte che operano sul mercato del recupero. Ricordiamo che nel 2017 si raccolsero 187 tonnellate di ferro e rottami vari, 148 tonnellate di indumenti, 70 tonnellate di carta, 63 tonnellate di rifiuti elettronici.
Ma al di là del risultato economico, va comunque sottolineato che la 38a edizione del Campo Lavoro è stata ancora una volta una festa di popolo, un bellissimo momento di incontro e condivisione per migliaia di persone accumunate dalla volontà di tendere la mano a chi ci chiede aiuto. Un aiuto che quest’anno finirà in Zimbabwe, Etiopia, Uganda, Albania, Papua Nuova Guinea per sostenere progetti educativi, sanitari, di avviamento al lavoro ma che servirà anche per portare una boccata di ossigeno a famiglie riminesi che non arrivano a fine mese.
A tutti i volontari del Campo, alle tante associazioni, aziende, istituzioni che in vario modo hanno collaborato, alle migliaia di persone che hanno affollato i mercatini va il sincero ringraziamento dell’organizzazione con un arrivederci all’anno prossimo.
Al via il 38° Campo Lavoro
Un fiume in piena che sfocia in un mare di solidarietà. Ai blocchi di partenza il 38° Campo Lavoro Missionario, la grande raccolta di materiale usato a sostegno dei nostri missionari nel mondo. Sette sono i principali centri di raccolta: due a Rimini (zona Celle e parrocchia Cristo Re), Riccione, Bellaria, Santarcangelo, Villa Verucchio, Cattolica. Tutti possono contribuire: sporcandosi le mani nella raccolta, acquistando ai mercatini, comprando i biglietti della lotteria, donando vestiti e oggetti che non si usano più… Ma il Campo Lavoro è molto più di una mera raccolta: è la grande festa della solidarietà, della fraternità, dei nuovi stili di vita. Buon Campo Lavoro a tutti!
Sabato e domenica 38° Campo Lavoro. Oltre 170 mila sacchi già distribuiti alle famiglie riminesi
Una cascata di sacchi gialli. Sono oltre 170 mila i sacchi del Campo Lavoro distribuiti in questi giorni ad altrettante famiglie di tutta la provincia riminese in vista della grande raccolta di questo fine settimana. Da Cattolica a Bellaria, sacchi (ma anche scatole, scatoloni e altri contenitori) da riempire di indumenti, libri, giocattoli, oggetti per la casa che saranno ritirati sabato e domenica secondo modalità diverse da zona a zona (per saperne di più sugli orari di passaggio dei volontari, contattare la parrocchia di riferimento).
Per la consegna di materiali particolarmente ingombranti si potrà anche prenotare il ritiro a domicilio da parte dei volontari del Campo chiamando i seguenti numeri: Rimini Celle (345.6182101-345.9782086), Rimini Cristo Re (334.1949744), Riccione (339.7023884-339.7607605), Santarcangelo (342.7177813), Bellaria (338.3814381), Villa Verucchio (328.7760898), Cattolica (338.3160142 - 339.3114130).
In questa sorta di “grandi pulizie di primavera” sono decine le offerte di ogni genere che stanno arrivando ai centri di raccolta da parte di privati e aziende: biciclette, lavatrici, radiatori, libri d’epoca, passeggini, elettronica vintage, persino un organo Farfisa anni 70 di un anziano musicista oggi in pensione… Tutti materiali che saranno poi messi in vendita nei sette centri di raccolta: gli oggetti migliori nelle bancarelle dell’usato, il resto ceduto a ditte che operano sul mercato del recupero.
Ricordiamo che il Campo Lavoro raccoglie ferro, indumenti, carta, oggetti per le casa, biciclette, elettrodomestici anche non funzionanti, batterie auto e camion. Per impossibilità di smaltimento non si potranno invece ritirare mobili, materassi, vetro, televisori, frigoriferi, pneumatici, bombole del gas. Gli organizzatori rivolgono un appello affinché questi materiali non vengano abbandonanti in strada ma siano conferiti ad Hera. La raccomandazione è anche quella di consegnare gli oggetti destinati al Campo Lavoro esclusivamente a volontari muniti di talloncini di riconoscimento, segnalando eventuali abusi da parte di sconosciuti non autorizzati.