#grande raccolta
Campo Lavoro 2023. Battuto ogni record
Si è conclusa la due giorni del Campo Lavoro Missionario, la grande raccolta che ha coinvolto tutta la Diocesi. Il presidente Valentini: “Un grande successo di partecipazione. Tanti i giovani”. Dai soli mercatini sono entrati 119.526 euro, con un significativo +30.870 euro rispetto al 2022. Per un bilancio definitivo occorrerà attendere l’incasso della grande lotteria, e dei materiali raccolti nelle piazze dei centri. Oltre 119.000 euro. È l’incasso totale nei sette centri di raccolta del 43° Campo Lavoro Missionario che ha chiuso i battenti domenica sera. Un risultato che supera nettamente le più rosee aspettative e raggiunto grazie alle migliaia di volontari che ancora una volta si sono prodigati come non mai, alla folla di visitatori che hanno preso letteralmente d’assalto i mercatini e alla clemenza del tempo. Come sempre si è venduto di tutto: libri, giocattoli, scarpe, indumenti, oggetti per la casa, elettrodomestici, elettronica, biciclette, montagne di biciclette… Il tutto per pochi spiccioli che, però, sommati, hanno dato un grande risultato.
Entrate campo per campo
Scorporando per località il dato finale, relativo ai soli mercatini, e solo alle banconote cartacee (le monete sono ancora da calcolare), vediamo che il campo di Rimini Celle ha fatto registrare un’entrata di 45.069 euro contro i 33.724 dello scorso anno, con una differenza di +11.345 euro. Alle sue spalle Santarcangelo: 25.247 euro contro i 17.669 della passata stagione, con un significativo + 7.578 euro. Sul terzo gradino del podio sale Riccione che ha fatto registrare entrate per 21.596 (18.015) per un +3.581 euro. Seguono i campi di Cristo Re, sempre a Rimini, 15.300 euro (12.800) per un + 2.500 euro; Bellaria, 4.350 (910) per un +3.440 euro e, infine, Villa Verucchio 7.964 euro (5.538) per un +2.426 euro. In totale le entrate dai mercatini sono state 119.526 euro rispetto alle 88.656 del 2022, con un +30.870 euro.
Bilancio definitivo
Per un bilancio definitivo occorrerà attendere l’incasso della grande lotteria e soprattutto la pesatura e la vendita dei rottami accumulati nei piazzali, degli stracci e di altri oggetti. Ma al di là del risultato economico, va comunque sottolineato che la 43ª edizione del Campo Lavoro Missionario è stata ancora una volta una festa di popolo, un bellissimo momento di incontro e condivisione per migliaia di persone accumunate dalla volontà di tendere la mano a chi ci chiede aiuto.
Qualche curiosità
Come sempre, nei mercatini dell’usato, i più venduti sono stati i vestiti. Di tutti i tipi. Da quelli per bambini fino a giacche e cappotti. Anche le scarpe sono andate a ruba. E poi giochi, giocattoli, pupazzi, bambole, sedie, luci, elettrodomestici, piatti, bicchieri, stoviglie, seggiolini per le biciclette. E chi più ne ha, più ne metta.
“Grazie al Campo Lavoro, ogni anno, posso mandare tanti vestiti alla mia famiglia che si trova in Togo. - racconta Akia mentre carica sul suo motorino una valigia enorme – Lì ci sono i miei genitori, i miei fratelli, le mie sorelle e due nipoti. A tutti manderò qualcosa”.
Tantissime le biciclette arrivate in tutti i centri. Quello delle Celle è stato letteralmente sommerso e, grazie ai ragazzi di ‘Ciclofficina’, tante sono tornate a splendere, venendo addirittura vendute all’asta. Come una vecchia Legnano andata ben oltre i 100 euro.
Tanti, tantissimi anche i pasti preparati dal Gruppo Tecnico di San Raffaele che tra sabato e domenica ha messo a tavola più di 500 persone.
Non sono mancati momenti simpatici. Come il gruppo di amici che si è presentato con delle casacche blu con su scritto ‘Babbi apolidi. Meglio al Campo che a casa…’ o i vari travestimenti realizzati con abiti dismessi.
Ultima, ma non ultima, la santa messa celebrata dal vescovo Nicolò arrivato a Rimini indossando i guanti del campolavorista e un Crocifisso “recuperato da un sacco Giallo” che ha tenuto in mano per tutta l’omelia.
Le parole del presidente
Stanco, ma felice il presidente dell’Associazione Campo Lavoro Missionario, Gabriele Valentini, che queste 43 edizioni le ha vissute tutte in prima linea.
“I primi numeri che arrivano dai mercatini dicono che sia stata un’edizione importante. Tutti i Campi, rispetto al 2022, hanno incassato di più. E ancora mancano i biglietti della lotteria e i vari materiali che devono essere pesati. Quello che è certo è che è stato un grande successo di partecipazione. I volontari sono aumentati di numero e, soprattutto, si sono visti tanti, tantissimi giovani e questo per noi significa molto perché i giovani sono il futuro. E poi le tante persone che hanno acquistato nei vari centri. Anche qui abbiamo notato un aumento considerevole. Un grazie al nostro vescovo Nicolò che ha voluto fare il giro di tutti i Campi, cosa che non era mai accaduta fino a questo momento, e che ci ha fatto sentire la sua vicinanza e la vicinanza della Chiesa riminese. E, naturalmente, un grande grazie alle varie Amministrazioni locali, a Hera che a tutti gli enti che hanno permesso lo svolgimento del Campo Lavoro. E un grazie a chi, dall’alto, ci ha regalato due giorni di sole”.
Ancora in... Campo! Il 25 e 26 marzo è solo Campo Lavoro missionario
Tornano i sacchi gialli e torna anche la grande lotteria. “Saranno due giorni di condivisione, gioia e allegria. Indossiamo tutti i guanti e cambiamo noi, per cambiare il mondo”. Sabato 25 e domenica 26 marzo, torna il Campo Lavoro missionario, la grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero finalizzata a sostenere progetti umanitari nei paesi poveri del mondo e portare una boccata d’ossigeno alle tante situazioni di disagio presenti anche nella realtà riminese. Quella di questo 2023 sarà la 43ª edizione e, come in tutte le grandi occasioni, c’è una novità. Tornano i sacchi gialli! Ma saranno diversi dai soliti. Non avranno nessuna data impressa. Questo per poterli riutilizzare e non sprecarli, evitando, così, anche un inquinamento ambientale.
Tutte le istruzioni dettagliate sulla raccolta e i mercatini del 25 e 26 aprile sono disponibile nell'apposito portale del nostro sito
ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA
Si raccolgono indumenti in buono stato, biancheria, calzature, libri, giocattoli, biciclette, elettrodomestici, oggetti per la casa, batterie al piombo, metalli e carta. Il consiglio è quello di riporre abiti e calzature in buono stato, libri, giocattoli e gli altri materiali dentro i sacchetti che saranno consegnati oppure dentro gli scatoloni, avendo cura di dividerli per tipologia. Per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri oggetti rivendibili nelle bancarelle dell’usato, bisogna preparare scatoloni a parte indicando il contenuto. Non si raccolgono, per impossibilità di smaltimento: mobili e legnami, materassi, vetro, tv, frigoriferi, condizionatori, pneumatici, damigiane, bombole del gas.
CENTRI RACCOLTA
Rimini Emilia, p.le ex Mercato Ortofrutticolo, via Emilia, zona Celle (348-459 3893 - 346-323 9052).
Rimini Flaminia, parrocchia Cristo Re, via delle Officine, 65 (334-194 9744).
Riccione, area Luna Park, viale Vespucci, 6 (353-427 0827).
Santarcangelo di Romagna, area Campana, viale Marini (342-7177813).
Villa Verucchio, piazzale Vecchia Chiesa, via Casale, 101 (328-7760898).
Bellaria, parrocchia Santa Margherita, via San Mauro, 1 (338-3814381).
Cattolica, solo raccolta porta a porta. Contattare il 338-316 0142 oppure il 339.311 4130
IL SALUTO DEL PRESIDENTE
«Anche se mancano ancora sedici giorni al Campo Lavoro - dice Gabriele Valentini, presidente dell’associazione Campo Lavoro - i telefoni squillano quotidianamente. Non ci sorprendiamo più perché il Campo è un momento che è entrato nelle case delle famiglie della nostra provincia. E non solo per liberare cantine e soffitte, ma anche per partecipare a tutti quegli eventi collaterali che di anno in anno arricchiscono questo evento di popolo. Commedie dialettali, musical, laboratori di riparazioni, incontri di approfondimento, progetti nelle scuole, sensibilizzazione del mondo giovanile… permettono a ciascuno di conoscere meglio e immedesimarsi sempre più in quello che a detti di molti è un evento unico nel panorama delle Diocesi italiane. Ma sempre di più il buon risultato che ci auspichiamo di conseguire anche con questa edizione, è il frutto di una costante collaborazione con altre realtà diocesane che operano anche in modi diversi verso gli ultimi. Abbiamo imparato che solo con il coinvolgimento di tanti, ognuno con la propria peculiarità, permette di raggiungere obiettivi importanti. Gli eventi quotidiani che turbano il nostro vivere ci fanno capire sempre più che solo lavorando ‘in rete’ si possono superare ostacoli e differenze che spesso impediscono il conseguimento del bene comune».
I PROGETTI SOSTENUTI NEL 2022
Il Campo Lavoro 2022, con la grande raccolta e gli eventi tutto l’anno, ha permesso di destinare ai progetti missionari, aiuti economici per 174.450 euro, distribuiti su 15 progetti in 11 paesi.
Maestre Pie dell’Addolorata. Chegutu, Zimbabwe
23?450 euro si sono trasformati in un serbatoio d’acqua e fornitura di pasti per i bambini della scuola elementare.
Condivisione fra i popoli APG23. Nairobi, Kenya
15?000 euro sono stati destinati alla costruzione di un alloggio temporaneo per i ragazzi di strada, in attesa della realizzazione del nuovo Centro G9.
Parrocchia Sacro Cuore di Gesù. Chisinau, Moldavia
Nella capitale moldava la ‘Casa di don Italo’ si occupa di fornire vitto, alloggio e accompagnamento ai più poveri. Destinati 5?000 euro.
Fondazione Shen Asti. Berat, Albania
Il progetto socio-educativo ‘Insieme si può’ della fondazione ha ricevuto 8?000 euro per le attività a contrasto dell’emarginazione sociale dei minori.
Cristiani nel mondo del lavoro. Gwandumehi, Tanzania
8?000 euro per l’acquisto di una trebbiatrice e altre
attrezzature per la ‘Casa del Pane di Paola’. Destinati inoltre altri 8?000 euro all’acquisto di medicinali.
Associazione S. Martin de Porres. La Guaira, Venezuela
Spedizione di alimenti, medicinali e vestiti alla parrocchia S. Martin de Porres per un totale di 6?000 euro.
Congr.ne sorelle dell’Immacolata. Cerrito, Paraguay
Sostegno per i pasti, le cure mediche e lo stipendio degli insegnanti presso il Centro Educativo ‘Padre Domingo Masi’. Destinati 15?000 euro.
Caritas diocesana. Rimini, Italia
Per il sostentamento delle famiglie riminesi in stato di difficoltà, sono stati devoluti a Caritas nel 2022 10?000 euro.
Fondazione Marilena Pesaresi. Mutoko, Zimbabwe
10?000 euro sono stati destinati per le spese generali di gestione dell’ospedale fondato da Marilena.
Associazione Maria Negretto. Bafoussam, Camerun
Contributo di 10?000 euro per acquisto e spedizione di macchinario radiologico e per lo stipedndio dei maestri della scuola elementare della missione.
Amici per la Tanzania. Lekirummi, Tanzania
Devoluti 20?000 euro per l’acquisto di un pulmino per il trasporto scolastico.
Diocesi di Nacala. Alua, Mozambico
18?000 euro alla missione del riminese don Claudio Comanducci per l’acquisto di alimenti, materiale scolastico e una borsa di studio per universitari.
Ufficio missionario diocesano. Rimini, Italia
Sostegno per un anno di esperienza a Mutoko per 22 giovani volontari. Destinati 10?000 euro.
25 e 26 marzo. Le date della Grande Raccolta 2023
I motori del 43° Campo Lavoro missionario sono già accesi e caldi: la due giorni di raccolta e mercatini è pronta per scendere in pista il 25 e 25 marzo 2023 in tutta la Diocesi di Rimini. 7 sono i campi in cui si svolgerà: due a Rimini, poi Riccione, Cattolica, Villa Verucchio, Santarcangelo e Bellaria. Ma il Campo Lavoro è anche in tanti altri sottocampi di tutta la Diocesi. Come sempre, tutti possono contribuire: mettendosi a disposizione per dare una mano nell'organizzazione e nel montaggio dei campi, ma anche semplicemente donando i propri oggetti e indumenti che non si usano più, oppure venendo a visitare i mercatini allestiti nei campi durante la due giorni. Tutto a favore dei nostri missionari impegnati nel mondo. Torna anche la Grande Lotteria! Nell'apposito portale del nostro sito tutte le informazioni sulla due giorni del 25-26 marzo. Il Campo sarà preceduto da tante iniziative culturali in tutto il mese di marzo. Anche qui l'invito è di consultare l'apposito portale del sito.
Campo Lavoro 2022. Il 2 e 3 aprile torna in tutta la Diocesi
Una notizia sorprendente: il Campo Lavoro 2022 si farà! La 42^ edizione del Campo si terrà il 2 e 3 aprile 2022 nei sette campi della Diocesi e tanti altri punti di raccolta locali. Tutte le istruzioni ed i contatti per la grande raccolta sono disponibili nella pagina del nostro sito, su Facebook e Instagram, sul volantino che presto arriverà nelle case. Nei campi di Rimini (Emilia e Flaminia), Riccione, Santarcangelo e Villa Verucchio saranno allestiti anche i classici e variopinti mercatini dell'usato e del vintage: indumenti, libri, giocattoli, elettronica, biciclette, oggettistica e casalinghi. Nei campi di Bellaria e Cattolica sarà effettuata, invece, solo la raccolta. La grande raccolta del Campo Lavoro missionario è una esperienza di cura per il pianeta e per l'altro: le cose prendono nuova vita e si trasformano in aiuti economici per i progetti dei nostri missionari nel mondo e in Italia. Nonostante la pandemia, anche nel 2020 e 2021 siamo riusciti a destinare aiuti alle missioni.