#scuola
Un nuovo scuolabus per i bambini di Lekirumuni, in Tanzania
Nella scuola Rossana di Lekirumuni sono tanti i bambini che frequentano le lezioni, pur abitando in paesi molto distanti. L’aumento costante dei bambini che frequentano la scuola – 375 nel 2024, 410 quest’anno – ha mandato in pensione il vecchio scuolabus, che aveva una capienza massima di soli 30 posti e costringeva gli autisti a fare almeno tre viaggi al giorno.
L’anno scorso l’associazione Amici per la Tanzania aveva presentato un progetto ai fini dell’acquisto del nuovo scuolabus, che era già acquistato all’inizio del 2024 ed andava pagato entro la fine dell’anno. Con il sostegno avuto dal Campo Lavoro, per 14.000 euro, non solo il bus è stato acquistato, ma si è anche provveduto a riverniciarlo, rifoderare tutti i sedili interni e sostituire le ruote. Ora i bambini di Lekirumuni dispongono di un mezzo di trasporto più capiente e più sicuro.
Sotto, la lettera di Serafino, presidente dell’Associazione Amici per la Tanzania e alcuni bellissime foto e video del nuovo scuolabus e dell’inaugurazione.
Cari amici del Campo Lavoro, I bambini che vengono da lontano, grazie a questo mezzo di trasporto, possono comodamente raggiungere la scuola. Un grazie da parte di tutti i bambini e in particolare dal Direttore della scuola, Padre Policarpo, che avete avuto modo di conoscere nella recente assemblea dell’Associazione. In quell’incontro, Padre Policarpo insieme con Padre Callisto, padre Provinciale della Comunità dei Padri dello Spirito Santo, ha ringraziato pubblicamente l’Associazione Campo Lavoro missionario per tutti i sostegni economici che sono stati dati in questi anni alla Scuola Rossana. Colgo l’occasione per un cordiale saluto a nome dell’Associazione Amici per la Tanzania. |
Al via le attività al nuovo seminario di Kaengesa, Tanzania
Il Seminario Minore di Kaengesa, in Tanzania, è ora pronto per entrare in funzione: a partire dalla fine di luglio gli alunni potranno frequentare le prime lezioni. In questa zona della Tanzania le strutture dedicate all’istruzione sono troppo poche, rispetto alla media nazionale. I primi missionari che giunsero nell’area, accanto alle chiese, impiantarono scuole, poi statalizzate. Ad oggi si è reso necessario aumentare il numero delle strutture didattiche e permettere anche la formazione di aspiranti sacerdoti. Il Campo Lavoro 2019 ha sostenuto la ristrutturazione di un seminario del 1956, che oggi può tornare a svolgere in maniera rinnovata le sue funzioni. La struttura ospita comunque non solo futuri sacerdoti, ma anche studenti che frequentano l’università. La missione è portata avanti dalla Diocesi di Sumbawanga e accompagnata in Italia dal lavoro della onlus Cattolica per la Tanzania. Le iniziative del 39° Campo Lavoro missionario hanno permesso di finanziare la costruzione di servizi igienici e lavatoi del grande complesso, con uno stanziamento di 15 mila euro.
{gallery}kaengesa2019{/gallery}
A Gassa Chare, Etiopia, la nuova scuola ospita oggi 200 bambini
Duecento bambini inizieranno in questi giorni l'anno scolastico nella nuova scuola elementare di Gassa Chare. Siamo a sud-ovest di Addis Abeba, nell'Etiopia rurale: qui opera da anni Padre Renzo Mancini, frate cappuccino. Fino ad oggi un asilo garantiva l'educazione per i più piccoli. Quest'anno, anche grazie al supporto del Campo Lavoro missionario, è stato possibile completare ed aprire la scuola elementare che, nelle due classi prima e seconda, ospiterà ben 200 alunni. Altri 250 piccoli frequenteranno l'asilo. Alla scuola elementare - ci dice Renzo - mancano ancora gli ultimi ritocchi: la verniciatura e l'impianto elettrico (tanto le lezioni si tengono di giorno!). Ma l'inizio dell'anno scolastico è alle porte e non si può aspettare. Grazie ai risultati della raccolta 2019, il Campo Lavoro ha devoluto al progetto di Padre Renzo 12 mila euro. Allegati alla sua lettera di resoconto, alcuni bellissimi scatti fotografici.
Gli aiuti del Campo Lavoro per due scuole in Zambia
Hanno raggiunto anche lo Zambia gli aiuti del Campo Lavoro 2019. A Ndola e a Kitwe l'ONG Condivisione fra i Popoli (Associazione papa Giovanni XXIII) accoglie da molti anni centinaia di bambini e ragazzi bisognosi dell'istruzione elementare, all'interno di due Community school. Entrambi gli edifici scolastici necessitavano di manutenzione ed ampliamento, al fine di accogliere sempre più alunni. La Cicetekelo Community school si trova all'interno della baraccopoli Nkwazi Overspill di Ndola e oggi accoglie 70 bambini e ragazzi con l'obiettivo di prepararli all'inserimento nella scuola pubblica. La Rainbow Community school si trova invece a Kamatipa, quartiere molto povero della periferia di Kitwe. Qui ogni anno gli studenti accolti sono oltre 500 e frequentano le sette classi della scuola primaria.
Il 39° Campo Lavoro missionario ha destinato 8mila euro al progetto Community School di Condivisione fra i Popoli. Questi fondi hanno permesso la realizzazione degli interventi più urgenti di manutenzione e ampliamento, descritti nel dettaglio all'interno del report, corredato da tanti scatti fotografici.
- Leggi o scarica il report
- Scopri le Community school in Zambia dell'APG23
- Scopri tutti i resoconti 2019 finora giunti alla redazione del Campo Lavoro
- Guarda le missioni sostenute dal 39° Campo Lavoro missionario
{gallery}zambiaapg2019{/gallery}