cambiare noi per cambiare il mondo


#missione

Martedì, 12 Marzo 2024 12:46

A lanciare la grande raccolta del 13-14 aprile sarà Voci in missione, l'evento che vede protagonisti giovani artisti della scena urban. Sarà a Riccione il prologo del Campolavoro 2024, con un evento ricco di musica ed emozioni dedicato ai giovani. Infatti la settimana, che condurrà alla due giorni della grande raccolta del 13-14 aprile, sarà introdotta da <Voci in missione>, che si terrà domenica 7 aprile nello splendido parco cittadino di Villa Lodi Fè a Riccione a partire dalle ore 16 con un concerto-evento che avrà come protagonisti alcuni giovani artisti, già noti nella nuova scena musicale urban pop ed hip-pop di Riccione e dintorni: Gioia, Savo, Beart e il collettivo Galliano 1...

In particolare si esibiranno: Gioia Zeqaj in arte Gioia,18enne di Morciano di Romagna, che ha debuttato con il suo primo singolo <Occhi grandi> sulle piattaforme online. Seguirà Savo Michele Savorgnan, classe 2006, che sarà accompagnato da 5 musicisti, per poi lasciare spazio a Beart, classe 1999 di Riccione, che con il suo swing rap è reduce da un tour estivo lungo tutta l’Italia; chiuderà il concerto Galliano 1, collettivo artistico formato da Bode, Berna, Ciavatz e Dandi. A condurre e animare il pomeriggio sarà il DJ Marco Corona.

L'evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Riccione e rientra anche tra le manifestazioni della festa del Beato Alessio.

Il pomeriggio vedrà anche momenti di dialogo e confronto sui temi cari al Campo Lavoro: sostenibilità, riutilizzo, volontariato, missionarietà. La due giorni di grande raccolta, infatti, torna anche quest'anno a coinvolgere oltre 2mila volontari nell'intero territorio della Diocesi, con la <missione> di sempre: ridare vita ai materiali ancora in buono stato per trasformarli in aiuti concreti per le terre di missione in Italia e nel mondo. Nei centri di raccolta disseminati in tutta la provincia saranno presenti tra l'altro i variopinti mercatini dell'usato e del vintage. L'appuntamento per tutti i volontari e i sostenitori del Campo Lavoro è per il 13 e 14 aprile, sulla scia del motto che da sempre anima la manifestazione: Cambiare noi per cambiare il mondo.

«Il Campo Lavoro missionario rappresenta un’iniziativa che dà compiutamente il senso di comunità, un esempio di solidarietà e partecipazione necessario - dice la sindaca di Riccione, Daniela Angelini -. A questo grande evento benefico, che vede il coinvolgimento di tantissime realtà locali a favore di chi ha bisogno, si aggiunge il talento di molti giovani artisti del nostro territorio che mettono innanzitutto il cuore a disposizione degli altri».

 

 

 


Mercoledì, 07 Febbraio 2024 13:05

I missionari e le associazioni della Diocesi di Rimini e provincia che si occupano di Missione, possono richiedere il sostegno del Campo Lavoro Missionario presentando entro venerdì 31 maggio 2024, il loro progetto. Per inviarlo basta seguire le istruzioni indicate nell'apposita sezione del sito www.campolavoro.it. Ai progetti scelti sarà devoluto il ricavato della Grande Raccolta del 13 e 14 aprile 2024 e di tutti gli eventi e mercatini che si svolgono nel corso dell'anno. Con la passata edizione, il Campo Lavoro missionario ha potuto sostenere ben 21 progetti missionari in Italia e nel mondo… per un totale di 235.727,00 Euro! Presto arriverà il volantino in tutte le buchette della posta con la descrizione dei progetti sostenuti nel 2023 e tutte le istruzioni per partecipare alla nuova raccolta.

 


Sabato, 04 Novembre 2023 12:00

Proseguendo le iniziative di educazione alla pace rivolte al mondo della scuola, il Campo Lavoro missionario si propone quest’anno di incontrare i bambini e le bambine attraverso un progetto sull’educazione al dono, con una riflessione particolare sul dono del tempo. Una sfida difficile ma quanto mai necessaria in un presente in cui tutto scorre veloce e diventa preponderante il rischio di perdere di vista l’essenziale. In un mondo sempre più caratterizzato da atteggiamenti di individualismo e prevaricazione, la testimonianza del Campo Lavoro è fortemente orientata al dono del proprio tempo attraverso esperienze di lavoro condiviso, mettendo a disposizione le proprie competenze per il raggiungimento di obiettivi comuni. Rivolto alle scuole materne e al primo ciclo delle elementari, il progetto si propone di stimolare nei bambini una riflessione sul tempo come strumento di crescita personale e di conoscenza del mondo circostante, promuovendo atteggiamenti solidali orientati all’ascolto e all’accoglienza.

La metodologia suggerita sarà quella dell’apprendimento dall’esperienza. Si proporrà un percorso sostenuto da differenti mediatori: il gioco, la narrazione, le attività manuali e grafico pittoriche. Come ogni anno, proporremo ai bambini anche un impegno concreto, attraverso la partecipazione alla grande raccolta del Campo Lavoro previsto per il prossimo mese di aprile (le date di raccolta nelle scuole saranno comunicate in tempo utile).

Il progetto non prevede interventi diretti di animazione in classe ma verrà illustrato a tutte le insegnanti che ne faranno richiesta entro il 20 Dicembre 2023.

Le insegnanti interessate alla realizzazione del progetto troveranno tutti i materiali e i supporti didattici messi a disposizione cliccando sui link sopra evidenziati.

Per contatti, informazioni e richieste, il riferimento è Francesca Stefani

Tel. 329.9809904


Venerdì, 27 Ottobre 2023 15:13

Campo Lavoro missionario 2023. I progetti sostenuti

Venerdì, 27 Ottobre 2023 15:13

La grande raccolta del Campo Lavoro Missionario, svoltasi il 25 e 26 Marzo 2023, assieme ai mercatini e le iniziative fatte durante l'anno, hanno permesso di restituire ai nostri missionari nel mondo e in Italia ben 235.727 euro distribuiti su 21 progetti!

 

Amici per la Tanzania - Lekirummi,Tanzania

A seguito di un aumento delle classi delle elementari, si è reso necessario un ampliamento della mensa scolastica. Importo finanziato 20.000 euro.

 

Missionari comboniani - Gublak, Etiopia

La missione ha avuto necessità di fornire Gublak di sistema solare ad energia elettrica per l’illuminazione notturna, per l’attivazione del frigorifero per cibi e medicinali, per la pompa che porta acqua al serbatoio, ecc. Importo finanziato 10.082 euro.

 

Suore della Sacra Famiglia - Charre, Mozamico

Intervento di manutenzione di un’aula scolastica: 10.000 euro.

 

Gruppo volontariato Liceo Einstein per le Suore di Sant'Onofrio - Wassera, Etiopia

Il progetto della biblioteca che il campo lavoro ha sostenuto, consiste nell’acquisto di un certo numero di libri per ogni classe della scuola, in modo che gli alunni possano consultare e studiare. Infatti non tutti possono permettersi l’acquisto dei libri. Importo finanziato: 10.000 euro.

 

Suore Francescane Missionarie di Cristo "Sant'Onofrio" - Arusha, Tanzania

Per non sciupare nemmeno una minima goccia di questo bene prezioso, si rende necessaria l’installare di una linea idrica a goccia munita di cisterna di raccolta e sistema di distribuzione per risparmiare al massimo il consumo e nello stesso tempo garantire il prodotto delle coltivazioni dell’orto che le studentesse di questa scuola superiore coltivano. Importo finanziato 3.000 euro.

 

Suore Francescane Missionarie di Cristo "Sant'Onofrio" - Ashirà, Etiopia

Il progetto prevede risanamento e ristrutturazione del vecchio dispensario per trasformarlo in casa di accoglienza per personale medico, paramedico e personale professionalmente preparato in ambito educativo e per chiunque voglia fare un’esperienza in missione. La struttura richiede una differente ripartizione delle stanze, il rinnovo dell’impianto idraulico ed elettrico, l’aggiunta di bagni e di una cucinetta, la revisione del tetto, la tinteggiatura interna ed esterna. Importo finanziato: 20.676 euro.

 

Suore Francescane dell'Immacolata "di Palagano" - Alarobia, Madagascar

Il progetto prevede la ristrutturazione del campo da basket di una scuola superiore frequentata da circa 680 studenti. Il basket è lo sport più praticato in Madagascar e viene insegnato nelle scuole. Importo finanziato: 7.000 euro.

 

Associazione San Martin de Porres - La Guaira, Venezuela

Contributo per interventi di manutenzione della struttura della missione, resi necessarie dalle numerose infiltrazioni. Importo finanziato 10.000 euro.

 

Comunità Papa Giovanni XXIII, Condivisione fra i popoli - Ndola, Zambia

Contributo per lavori di sistemazione e ristrutturazione, i quali hanno lo scopo di ridare decoro e sicurezza alle strutture. Vanno dalla tinteggiatura generale degli spazi, al rafforzamento strutturale degli edifici, dall’acquisto di nuove cucine elettriche, letti e sedie, alla manutenzione degli impianti idraulici ed elettrici, dalla sistemazione dei bagni, al ripristino delle aule dei corsi di formazione avviati dal progetto. Le strutture ospitano circa 300 tra bambini e ragazzi orfani in grave situazione di vulnerabilità.

Manutenzione di 3 centri del progetto Cicetekelo, importo finanziato 15.084 euro.

 

Cittadinanza Onlus - Nairobi, Kenya

Il progetto prevede la costruzione di un centro per bambini con disabilità nel quartiere di Riruta. Questo permetterebbe loro l’accesso a cure riabilitative e terapie continuative affinché acquisiscano autonomie e la possibilità di andare a scuola. Importo finanziato 15.037 euro.

 

Associazione Maria Negretto - Bafoussam, Camerun

Stipendio di 3 insegnanti delle scuole elementari di Soukpen. Importo finanziato 2.000 euro.

 

Illimani Onlus - Escoma, Bolivia

Il progetto prevede l’acquisto di 26 kit da lavoro specifici per falegnameria, intaglio del legno e mosaico che permetterebbe ai 26 studenti dell’ultimo anno di scuola di crearsi la propria bottega artigianale, mettendosi in proprio, oppure di rimanere a lavorare per la cooperativa parrocchiale artigiana. Importo finanziato 24.648 euro.

 

Comunità Papa Giovanni XXIII, Condivisione fra i popoli – Mykolaiv/Kherson, Ucraina

Gli obiettivi specifici del progetto sono: da una parte, ampliare l'accesso a un'istruzione di qualità per i minori che vivono a Mykolaiv, attraverso la fornitura di attrezzature tecnologiche ai bambini della scuola primaria; dall'altra parte, migliorare le condizioni di vita della popolazione di Kherson colpita dalla guerra attraverso la distribuzione di beni di prima necessità. Importo finanziato 15.000 euro.

 

"Oasi di speranza" Maestre Pie - Mhondoro, Zimbabwe

Ristrutturazione orfanotrofio: 20.000 euro.

 

Paroquia Imaculada Don C. Comanducci - Nacala, Mozambico

Costruzione di una biblioteca e acquisto di libri per gli studenti della parrocchia: 9.600 euro.

 

Casa S. Giuseppe Cottolengo - Pariamarca, Perù

Il progetto prevede l’acquisto di pannoloni per i ragazzi con disabilità accolti nella missione, a copertura del fabbisogno di un intero anno. Importo finanziato 9.600 euro.

 

Parrocchia Sacro Cuore di Gesù per "Casa Don Italo" - Chisinau, Moldavia

Sostentamento Casa Famiglia che accoglie ragazzi e ragazze di strada, anziani e poveri. In questo momento sta svolgendo una intensa opera di accoglienza dei rifugiati ucraini che fuggono dalla guerra. Importo finanziato 5.000 euro.

 

Associazione Cristiani nel Mondo del Lavoro - Gwndumehi, Tanzania

Acquisto medicinali tramite Banca Aiuti: 4.000 euro.

 

Caritas diocesana - Rimini, Italia

Sostentamento alle famiglie in difficoltà: 10.000 euro.

 

Fondazione Marilena Pesaresi – Mutoko, Zimbawe

Sostegno all’ospedale Luisa Guidotti: 10.000 euro.

 

Don Marzio - Sichili, Zambia

Sostegno alla missione. Importo finanziato 5.000 euro

 

Ente Protezione Civile, Emergenza alluvione Romagna - Italia

Come segno di vicinanza concreta, il Campo Lavoro missionario ha sostenutole popolazioni colpite dall'alluvione del maggio 2023 dapprima attraverso l'acquisto immediato di arnesi e idropulitrici professionali; nei giorni successivi attraverso una donazione alla Protezione Civile che coordinava e gestiva gli aiuti. Contributo totale: 20.000 Euro

 

Nel corso di estate e autunno 2023 le somme destinate sono state trasferite ai missionari. Tieni d'occhio il nostro sito www.campolavoro.it per leggere i rendiconti in arrivo dai nostri missionari!


Pagina 6 di 21

45 anni di campo lavoro missionario

314
progetti missionari sostenuti

36
paesi raggiunti nei 5 continenti

2000+
volontari coinvolti ogni anno

Da 5000 a
150.000
case raggiunte nel riminese

3,5 MLN
di Euro destinati alle missioni

32.146
quintali di indumenti raccolti

67.005
quintali di ferro raccolti

22.867
quintali di carta raccolti

4.080
quintali di elettrodomestici raccolti

Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.