#missione
Fatti sentire. Il progetto educativo 2022-2023
Proseguendo le iniziative di educazione alla mondialità rivolte al mondo della scuola, il Campo Lavoro missionario propone quest’anno un nuovo progetto educativo incentrato sul tema della pace e sui tanti percorsi possibili per costruire relazioni positive e assicurare un futuro di tolleranza, accettazione e rispetto reciproco. Titolo del progetto è FATTI SENTIRE! ovvero fai sentire la tua voce perché il mondo ha bisogno della voce di tutti. Rivolto alle scuole materne e al primo ciclo delle elementari, il progetto si propone di stimolare nei bambini una riflessione sul tema della pace, intesa come condizione mai acquisita in modo definitivo ma come conquista quotidiana da perseguire attraverso l’impegno di ciascuno di noi.
La metodologia suggerita sarà quella dell’apprendimento dall’esperienza. Si proporrà un percorso sostenuto da differenti mediatori: il gioco, la narrazione, le attività manuali e grafico pittoriche. Come ogni anno, proporremo ai bambini anche un impegno concreto, attraverso la partecipazione alla grande raccolta del Campo Lavoro previsto per il prossimo mese di marzo (le date di raccolta nelle scuole saranno comunicate in tempo utile).
Le insegnanti interessate alla realizzazione del progetto troveranno tutti i materiali e i supporti didattici messi a disposizione cliccando su questo link. Potranno anche richiedere, sin dal mese di novembre, un incontro informativo con la referente del progetto Francesca Stefani, all’indirizzo o chiamando il 329.9809904.
Essere missionari. Martedì 25 le testimonianze dal mondo
In occasione dell'Ottobre Missionario il Campo Lavoro incontra i missionari della Diocesi in una serata dal titolo Essere missionari. L'appuntamento è per martedì 25 ottobre 2022 presso il teatrino della Chiesa della Colonnella (Rimini, v. Flaminia, 96). L'incontro sarà semplice ed informale e avrà la forma di un dialogo aperto con le due ospiti missionarie: Elisabetta Fabbri e Tina Bartolini. La prima, Elisabetta, missionaria riccionese impegnata in Etiopia per la Comunità missionaria di Villaregia; la seconda, Tina, storica missionaria in Zambia per la Comunità Papa Giovanni XXIII e storica campolavoratrice!
L'appuntamento è aperto a tutti; particolarmente si intende coinvolgere i volontari del Campo e i gruppi giovani. La serata è inserita nel calendario dell'Ottobre Missionario della Diocesi di Rimini. Il calendario di tutti gli appuntamenti è disponibile sulla pagina Facebook di Missio Rimini.
42° Campo Lavoro. Un risultato inaspettato
La 42ª edizione del Campo Lavoro Missionario ha fatto boom. Di presenze. Di volontari. E anche di incassi. Il bilancio finale, infatti, parla di ben 148.964,38 euro raccolti tra le varie iniziative. A questi vanno aggiunti i 30.082 euro dei mercatini che si sono tenuti durante tutto l’anno, per una cifra totale di 179.046,38 euro. Le voci più importanti. A far la parte del leone sono stati ferro, acciaio, alluminio e ottone: 138.010 i chilogrammi raccolti tra i vari Campi per un totale di 49.299,50 euro. La seconda voce più importante è stata quella degli indumenti con 107.855,56 chili raccolti per un incasso di 19.414 euro. 7.749,20 euro sono arrivati dal Raee (33.170 i chili raccolti). Come sempre, un grande apporto è arrivato dai vari mercatini dell’usato che hanno raccolto ben 87.243,68 euro.
I progetti sostenuti nel 2021
Sono 13 i progetti che il Campo Lavoro ha deciso di finanziare per un totale di 75.283 euro. Il contributo più importante (10.000 euro) è stato dato all’Associazione ‘Maria Negretto’ per le spese di spedizione di un macchinario di radiologia e per l’acquisto di materiale tecnico per l’ospedale in Camerun. 8.000 euro, invece, sono stati dati all’Associazione ‘Amici per la Tanziania’ per la costruzione di una mensa per l’asilo e per le scuole primarie in Tanzania e alla Diocesi di Rimini per il sostegno alla missione in Albania. Tre progetti hanno avuto un contributo di 6.000 euro e sono quelli delle Suore Francescane di Sant’Onofrio per il sostegno e le cure mediche delle donne in gravidanza in Etiopia; quello della Fundacion virgen de las Nives, in Bolivia, per la costruzione del nuovo tetto della missione e per il sostegno alle famiglie in difficoltà e l’acquisto di un macchinario termosigillatore della Caritas riminese. Cinque, invece, i progetti a cui sono stati donati 5.000 euro: ‘E sarà gioia’ per l’acquisto di pannoloni e carrozzine per il centro dei ragazzi disabili in Perù; per la Fondazione ‘Marilena Pesaresi’, in Zimbabwe, come sostegno per un anno di esperienza a Mutoko per due giovani volontari, altri 5.000, sempre alla Fondazione, come sostegno alla missione; per le spese del soffitto della nuova chiesa dei Frati Capuccini in Etiopia e per l’acquisto di un terreno per una strada di collegamento, in Bangladesh, da parte dell’Istituto Maestre Pie. 3.283 euro sono stati donati a ‘Cittadinanza onlus’ per l’acquisto di materiale sanitario per il suo centro di fisioterapia in Kenya mentre 3.000 euro sono stati dati alla Papa Giovanni per l’acquisto di una stampante, di un proiettore e materiale didattico in Bangladesh.
Il concerto
Domani sera, alle ore 21, presso l’Arena ‘Francesca da Rimini’ ci sarà un grande concerto, Musica in mi…ssione, promossa proprio dall’Associazione Campo Lavoro Missionario. L’evento è curato da musicisti e coristi delle parrocchie di Sant’Andrea dell’Ausa, San Gaudenzo, San Giuliano Martire e San Raffaele Arcangelo.
La prossima edizione
Decisa anche la data del prossimo Campo Lavoro Missionario: l’edizione numero 43 si terrà il 25 e 26 marzo 2023.
Progetti missionari 2022: presentazione entro il 13 giugno. Le istruzioni
C'è tempo fino a lunedì 13 giugno 2022 per presentare i progetti missionari al Campo Lavoro. Dopo i risultati strabilianti in merito a partecipazione, donazioni e acquisto nei mercatini della Grande Raccolta degli scorsi 2 e 3 aprile e delle altre attività tutto l'anno, aprono oggi i termini per la presentazione dei progetti umanitari diocesani desiderosi di un contributo. In attesa dei risultati economici definitivi, a missionari, associazioni e congregazioni diocesane si chiede di presentare domanda attenendosi alle specifiche istruzioni riportate nel modulo ed all'apposito Regolamento. Nell'apposito portale del nostro sito tutte le informazioni.