cambiare noi per cambiare il mondo


#missione

Domenica, 03 Aprile 2022 16:46

«Siamo stanchi, ma molto felici per questa edizione del Campo Lavoro che per noi è stata un vero e proprio esperimento». La 42^ edizione del Campo Lavoro Missionario ha fatto boom. Di presenze. Di volontari. E anche di incassi dai vari mercatini. Naturalmente, rapportando il tutto, al periodo che si sta vivendo e al fatto che diverse iniziative non sono state svolte. Su tutte, la lotteria e la vendita di fiori e piante. I timori della vigilia, dunque, sono stati spazzati via in un fine settimana in cui anche il tempo ha deciso di dare una mano. A parte qualche ‘sgocciolata’, le migliaia di volontari che hanno animato i sette centri raccolta hanno potuto dare il loro contributo con il sorriso ben stampato in viso. Insomma, nonostante i due anni di stop forzato a causa del Covid, il miracolo del Campo Lavoro si è ripetuto, nonostante tutto.


La gioia del presidente

«Siamo stanchi, ma molto felici per questa edizione del Campo Lavoro che per noi è stata un vero e proprio esperimento», sottolinea Gabriele Valentini, presidente dell’Associazione Campo Lavoro Missionario – Dopo due anni in cui le porte dei vari centri raccolta erano rimaste chiuse a causa di questa pandemia sanitaria che ci ha travolto tutti, alcuni dubbi c’erano. Soprattutto non sapevamo come avrebbe risposto la gente. Anche perché abbiamo preso una decisione importante come quella di non fare i famosi sacchi gialli che per noi sono sempre stati un biglietto da visita. Il responso, però, ci ha davvero riempito il cuore. Le tantissime famiglie che si sono adoperate in questi due giorni ci hanno fatto capire che il Campo è diventato parte integrante del tessuto di questo territorio: davvero una grande gioia che ci spinge ad andare avanti”.


I primi dati

Stanti ai dati parziali, riferiti ai soli mercatini dell’usato, la 42ª edizione della grande raccolta pro missioni ha registrato, in due giorni, incassi per quasi 87.000 euro. Il centro di raccolta di Rimini, nell’ormai sede abituale dell’ex mercato ortofrutticolo di via Emilia, ha totalizzato quasi 35.000 euro, il secondo centro riminese, realizzato nel piazzale della parrocchia di Cristo Re, ha raccolto 12.574 euro. Il Campo di Verucchio, invece, ha recuperato con le varie vendite 5.658 euro mentre quello di Santarcangelo, 17.335 euro. Bene anche Riccione, dove tutto è iniziato nel lontano 1981, che ha raccolto 17.110 euro. Un discorso a parte meritano i Centri di Bellaria e Cattolica dove si è deciso di non fare nessun tipo di mercatino, ma dove i volontari hanno lavorato senza sosta per recuperare tanto materiale.


Ora i progetti

“Per un bilancio definitivo occorrerà aggiungere la pesatura e la vendita del ferro accumulato nei vari piazzali e, soprattutto, il ricavato dei panni e della carta. – aggiunge Valentini – Però, già adesso, possiamo dire che la soddisfazione è tanta. Ora prenderemo in mano i vari progetti che ci sono arrivati e decideremo quali finanziare. Un grazie davvero a tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Grazie agli scout, grazie alla Croce Rossa, alla Protezione Civile, a tutti quelli che hanno permesso che la 42ª edizione del Campo Lavoro si sia conclusa con grandi sorrisi”.


Giovedì, 31 Marzo 2022 16:53

Ci siamo. Il conto alla rovescia è partito. Domani e domenica torna, per la 42ª volta, il Campo Lavoro Missionario, la grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero finalizzata a sostenere progetti umanitari nei paesi poveri della Terra e portare una boccata d’ossigeno alle tante situazioni di disagio presenti anche nella realtà riminese. «Spendetevi come avete sempre fatto. Il Campo Lavoro è fatto così. Era, e continuerà ad essere, una grande festa a porte aperte dove sono invitati tutti gli uomini e le donne di buona volontà, di qualsiasi provenienza e appartenenza: cristiani, musulmani, non credenti. Qui bastano un paio di guanti e le differenze spariscono. Tutti possono partecipare e a tutti auguro di poter vivere un grande momento di gioia e collaborazione confidando soprattutto sulla grande disponibilità dimostrata sempre da ciascuno». Sono le parole di Gabriele, il presidente dell'Associazione Campo Lavoro missionario.

 

Cosa si raccoglie

Verranno raccolti indumenti in buono stato, biancheria, calzature, libri, giocattoli, biciclette, elettrodomestici, oggetti per la casa, batterie al piombo, metalli e carta. Non si raccolgono mobili e legnami, materassi, vetro, tv, frigoriferi, condizionatori, pneumatici, damigiane e bombole di gas.


Dove mettere gli oggetti
Abiti e calzature in buono stato, così come libri e altri materiali possono essere raccolti dentro scatoloni oppure in sacchetti. Per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri oggetti rivendibili nelle bancarelle dell’usato bisognerebbe preparare uno scatolone a parte indicando il contenuto. Rimane, poi, sempre attuale il consiglio di non inserire valori o offerte in denaro.


I centri raccolta
Per quanto riguarda i centri raccolta saranno sette. Partiamo da quello di Rimini che sarà, come sempre, presso l’ex mercato ortofrutticolo sulla via Emilia, in zona Celle (questi i numeri da contattare 348-4593893 oppure 346-3239052). L’altro centro raccolta sarà in viale delle Officine, nella chiesa di Cristo Re. A Riccione l’area scelta è quella del Luna Park in viale Vespucci (335-4270827) mentre per quanto riguarda Santarcangelo il Campo sarà nell’area Campana, in viale Marini (342-7177813). Torna anche il centro raccolta di Villa Verucchio che sarà aperto nel piazzale della vecchia chiesa in via Casale (328-7760898). Anche a Bellaria il centro raccolta si effettuerà in chiesa, nella parrocchia Santa Margherita (338-3814381). Cattolica, invece, ha fatto una scelta diversa: sacchi e cartoni saranno raccolti solo con il porta a porta (338-3160142 oppure 3393114130).

Gli orari dei mercatini

- Rimini Emilia (zona Celle): sabato 2 dalle 8.30 alle 18 - domenica 3 dalle 9.30 alle 16.30
- Rimini Flaminia (Cristo Re): sabato 2 dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 14.30 alle 18.30 - domenica 3 dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30
- Riccione: sabato 2 dalle 10 alle 19 - domenica 3 dalle 9.30 alle 17.30
- Santarcangelo: sabato 2 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 - domenica 3 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17
- Villa Verucchio: sabato 2 dalle 9 alle 18 - domenica 3 dalle 9 alle 17
- Nei campi di Bellaria e Cattolica sarà effettuata la sola raccolta

 
Venite senza paura!
A chi ha timori di prendere parte al Campo Lavoro Missionario, Valentini spalanca le braccia.
“Siamo consci che le cambiate condizioni in cui saremo costretti ad operare richiedono da parte di tutti uno spirito di maggiore collaborazione e responsabilità. Da parte nostra ci atterremo alle disposizioni di legge previste per garantire a tutti, volontari e utenti, il massimo della sicurezza. Spendetevi come avete sempre fatto. Il Campo Lavoro è fatto così. Era, e continuerà ad essere, una grande festa a porte aperte dove sono invitati tutti gli uomini e le donne di buona volontà, di qualsiasi provenienza e appartenenza: cristiani, musulmani, non credenti. Qui bastano un paio di guanti e le differenze spariscono. Tutti possono partecipare e a tutti auguro di poter vivere un grande momento di gioia e collaborazione confidando soprattutto sulla grande disponibilità dimostrata sempre da ciascuno. Di fronte al dolore, di fronte al dramma dei poveri e di questa guerra assurda, nessuno può restare indifferente. L’amore per il prossimo, il bisogno di fare qualcosa di utile non è una qualità degli uni o degli altri, ma appartiene all’intero genere umano”.

Torna il Campo Lavoro con due grandi novità. La prima. Per questa edizione 2022 si è deciso di non consegnare, nelle casse delle lettere, i famosi ‘sacchi gialli’, da sempre il biglietto da visita del Campo Lavoro.
“Una decisione – spiega Gabriele Valentini, presidente dell’Associazione Campo Lavoro Missionario – nata dalla consapevolezza che così facendo avremmo dato il nostro contributo all’ambiente, risparmiando tanta plastica, e anche perché recupereremo oltre 7.000 euro”.
La seconda novità riguarda i progetti da finanziare.
“Fino adesso i missionari ci facevano avere i loro progetti e noi, prima del Campo, decidevamo a quali aderire. Quest’anno, invece, abbiamo convenuto di prendere una decisione al termine della due giorni di raccolta perché non sappiamo effettivamente cosa aspettarci”.


Martedì, 18 Maggio 2021 15:33

I mercatini solidali del vintage e dell'usato raggiungono anche Riccione. L'appuntamento con la solidarietà e il riuso è per sabato 22 maggio 2021, dalle 10 alle 17, presso il Centro Missionario D. Comboni di Riccione (v. Berlinguer). Si possono trovare indumenti, accessori, biciclette, elettronica, libri, giocattoli, piccola oggettistica e casalinghi. Gli acquisti sono ad offerta minima consigliata e quanto ricavato andrà a sostegno dei nostri missionari e dei progetti del Campo Lavoro. L'evento di mercatino fa seguito alla raccolta di indumenti dello scorso 8 maggio, che ha registrato una grande partecipazione di pubblico e dei volontari. Un Campo Lavoro missionario che si reinventa, nonostante tutto. Il mercatino di sabato 22 è anche un'occasione di collaborazione con il Centro Missionario Comboni, centro da cui il Campo Lavoro trae le sue origini... più di 40 anni fa.

 

 

 


Sabato, 13 Marzo 2021 20:14

Ci sarà tempo fino a domenica 18 aprile 2021 per presentare i progetti missionari al Campo Lavoro. Nonostante la pandemia, l'intenzione è quella di tornare a sostenere i missionari diocesani con l'edizione numero 41 del Campo Lavoro missionario, un'edizione fatta di ingredienti diversi, ma che non mancherà di stupirci. Ai missionari l'Associazione chiede di presentare progetti di importo non troppo elevato o che possano eventualmente essere realizzati in maniera parziale. Ciò perché - si legge nella lettera ai missionari per la 41^ edizione, «la situazione non è ancora favorevole e le risorse che potremo raccogliere, presumibilmente saranno decisamente inferiori agli altri anni». I termini per la presentazione dei progetti missionari sono stati peraltro prorogati a domenica 18 aprile 2021, in quanto si sta cercando di arrivare da tutti i missionari riminesi, segnalando la possibilità di tornare ad essere sostenuti dal Campo Lavoro. Per la presentazione dei progetti è necessario seguire le istruzioni nell'apposito portale del nostro sito.

 


Pagina 9 di 21

45 anni di campo lavoro missionario

314
progetti missionari sostenuti

36
paesi raggiunti nei 5 continenti

2000+
volontari coinvolti ogni anno

Da 5000 a
150.000
case raggiunte nel riminese

3,5 MLN
di Euro destinati alle missioni

32.146
quintali di indumenti raccolti

67.005
quintali di ferro raccolti

22.867
quintali di carta raccolti

4.080
quintali di elettrodomestici raccolti

Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.