#in rete
Voci in missione. Una festa in musica al Campo di Riccione
Torna Voci in Missione, quest'anno ad animare il sabato sera del Campo Lavoro di Riccione. Una serata di musica e solidarietà, a favore dei nostri missionari ma anche della donazione del sangue. Sì, perché questa seconda edizione di Voci in Missione è realizzata in collaborazione con AVIS Riccione. L'appuntamento è per sabato 5 aprile 2025, alle ore 20:30, presso la Piazza Stella Maris di Riccione (via Sicilia 21, zona Fontanelle).
Sul palco si alterneranno alcuni giovani artisti riccionesi, tra cui Beart e la sua band, Savo e la sua band e tanti altri. A presentare saranno La Romy e BIACS.
L’evento non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della donazione di sangue. AVIS sarà presente per informare e coinvolgere chiunque voglia fare la differenza con un piccolo, ma fondamentale gesto di solidarietà. La stessa solidarietà che anima i volontari del Campo Lavoro missionario ed i nostri missionari in Italia e nel mondo.
Maggiori informazioni su AVIS Riccione e la sua mission sul sito www.aviscomunalericcione.it.
L’evento è patrocinato dal Comune di Riccione, che sostiene questa importante iniziativa sociale e culturale.
Video promo realizzato dal gruppo giovani della parrocchia di San Martino, Riccione
Veglia missionaria 2025 in preparazione al Campo Lavoro
Il 24 marzo 2025 segna la 33a Giornata in memoria dei Missionari Martiri, che ha origine nella commemorazione di Sant'Oscar Romero, ucciso nella stessa data nel 1980. La sua figura incarna ancora oggi il simbolo della vicinanza agli ultimi e l'incessante dedizione alla causa del Vangelo. Lunedì 24 marzo, alle ore 20.30, si terrà nella nostra Diocesi una Veglia di preghiera in memora dei Missionari Martiri ed in preparazione alla Grande Raccolta del Campo Lavoro del 5-6 aprile.
La Veglia, presieduta dal Vescovo Nicolò, si articolerà in un primo momento itinerante, con partenza alle ore 20,30 dall'Arena Francesca da Rimini (zona Castel Sismondo), si snoderà lungo il percorso riportato nella locandina e si concluderà in Cattedrale.
Campo Lavoro e Osfin: il mercatino a Palazzo Arpesella
Quando la formazione si apre alla solidarietà e alla sostenibilità. Accadrà venerdì 10 e sabato 11 maggio, ore 10-17, presso la Galleria Vespucci del Palazzo Arpesella, a Rimini. L’associazione Campo Lavoro Missionario ha stretto un nuovo rapporto di collaborazione con l’ente di formazione Osfin di Rimini. «Gli obiettivi del progetto - dicono gli organizzatori - sono molteplici: da un lato far conoscere ai nostri giovani le attività di volontariato del Campo Lavoro, promuovere il riuso per la sostenibilità del pianeta, sensibilizzarci nei confronti della povertà e dello spreco, e riflettere sui nostri stili di vita e i nostri valori. Dall’altro il Campo Lavoro, fornendo indumenti usati, ha permesso di svolgere ad Osfin la sua attività di simulazione d’impresa che prevede varie fasi: stoccaggio e approntamento merci, allestimento e riordino prodotti, assistenza clienti, registrazione vendite e resi».
Dal progetto è nata l’idea di aprire la sede del laboratorio-negozio di Osfin, nella Galleria Vespucci di Palazzo Arpesella, in viale Vespucci 29, per due giorni, venerdì 10 e sabato 11 maggio, dalle 10 alle 17, dove sarà possibile attraverso un’offerta minima consigliata portare a casa un capo usato e tornato a nuova vita. Il ricavato di queste due giornate sarà devoluto a favore dei progetti missionari del Campo Lavoro.
Casa Natale 2020: la solidarietà che piace
Termina oggi l'esperienza della Casa di Natale 2020 del Campo Lavoro missionario. La vetrina di via G. Bruno abbassa le saracinesche dopo un mese circa di visite ininterrotte. Fin da subito il grazie è per le tante persone che sono venute a farci visita, per conoscere la nostra Associazione, i progetti missionari e in favore del Pianeta e per sostenere i nostri missionari in Italia e nel mondo. La casa di Natale è stata un successo anche perché parte di una rete di altre associazioni e realtà riminesi con le quali il Campo Lavoro condivide valori e finalità: sono state accolte le esperienze della Capanna di Betlemme, della comunità Papa Giovanni XXIII, che offre un riparo ai senza tetto; di casa don Gallo, in particolare la staffetta e il guardaroba solidale, cui il campo lavoro ha donato abiti e scarpe; del progetto Regalo al Buio dei ragazzi di Humus - Pacha Mama. Nel servizio andato in onda su Icaro TV c'è tutto il sapore di ciò che ha significato la Casa di Natale. L'esperienza di via G. Bruno chiude un anno difficile ma non privo di sorprese; e dà il la ad un 2021 che ne riserverà ancora di più.