cambiare noi per cambiare il mondo


#mercatini

Mercoledì, 15 Luglio 2020 17:04

Appuntamento dalle 10 alle 15 presso la sede di Via Carlo Zavagli.
Capi d’abbigliamento usati ma ancora in ottimo stato, calzature, accessori vintage per la gioia delle signore di ogni età. Sabato 18 Luglio torna il Mercatino delle Ragazze, l’ormai tradizionale iniziativa di autofinanziamento del Campo Lavoro missionario per sostenere progetti umanitari a favore dei poveri della terra. Il mercatino si svolgerà, con orario continuato, dalle 10 alle 15 presso la sede del Campo Lavoro, in Via Carlo Zavagli 73 a Rimini. Tutta la merce esposta si potrà portare a casa per pochi spiccioli attraverso un’offerta minima consigliata: un piccolo grande aiuto che contribuirà a realizzare scuole, strutture sanitarie, opportunità di lavoro per chi ha bisogno di tutto.

Invitiamo tutte le vecchie e nuove amiche del Campo a venirci a trovare, verificando le future aperture del mercatino su Facebook e sul sito del Campo all’indirizzo www.campolavoro.it.

 


Venerdì, 10 Luglio 2020 18:48

Un’occasione d’incontro, un luogo di divulgazione, ma anche un mercatino di autofinanziamento per contribuire a sostenere iniziative umanitarie a favore dei poveri della terra. Parliamo di Magazzino 13, il nuovo spazio solidale del Campo Lavoro missionario che aprirà sabato 11 luglio a Rimini, presso i locali dell’ex circolo Acli di Via Rovetta, in zona Regina Pacis.

Per tutto il corso della giornata, dalle 9.30 alle 19.30, saranno proposti capi d’abbigliamento usati e vintage per uomo, donna e bambino, scarpe e accessori, libri, giocattoli, oggettistica per la casa e tanti altri materiali ancora in ottimo stato che si potranno portare a casa con una piccola offerta minima consigliata.

Invitiamo tutti i vecchi e nuovi amici a venirci a trovare, verificando le future aperture di Magazzino 13 sui canali di comunicazione del Campo.


Martedì, 16 Giugno 2020 16:57

Torna Armisclé, in formato online

Martedì, 16 Giugno 2020 16:57

Torna per la seconda estate Armisclé, questa volta in versione online. Infatti anche oggi è importante parlare di giustizia. Lo è ancora di più in questo tempo di Coronavirus, che ha toccato tutti i popoli del mondo sconvolgendo la nostra quotidianità. Armisclé non è solo un mercatino solidale, ma soprattutto un contenitore dedicato alla moda sostenibile, contrapposta al fast fashion: riuso e condivisione degli abiti in un'ottica di equità, giustizia e rispetto per l'ambiente. L'evento virtuale prende il via venerdì 26 giugno e si conclude mercoledì 30. In programma una sfilata ed il talk show con i rappresentanti delle realtà promotrici - tra cui il Campo Lavoro. Infine il postalmarket: sarà possibile avere gli abiti presentati in cambio di offerta. Sull'evento Facebook di Armisclé sarà pubblicato il catalogo fotografico. Armisclé è un'iniziativa di Mani Tese Rimini, Guardaroba Solidale Madiba, Pacha Mama e Campo Lavoro missionario.


Giovedì, 05 Dicembre 2019 15:49

Torna questa domenica, 8 dicembre, dalle ore 15, la manifestazione Borgo Solidale a Borgo San Giuliano. Non poteva mancare la bancarella ambulante del Campo Lavoro missionario, con tutto l'usato e il vintage di sempre. Un pomeriggio d'inverno per scaldarsi di gusto, di solidarietà, di manualità, di note, di arte e di abbracci. Oltre 30 associazioni di volontariato del territorio riminese si danno appuntamento al Borgo San Giuliano per un pomeriggio speciale. Durante il pomeriggio musica natalizia, la costruzione di un mandala, favole e giochi per bambini. C'è anche una lotteria solidale. Un'occasione per scambiarci gli auguri di Natale e conoscere le tante associazioni di volontariato di Rimini. L'evento è organizzato da Società de Borg e Volontarimini.


Pagina 5 di 7

45 anni di campo lavoro missionario

314
progetti missionari sostenuti

36
paesi raggiunti nei 5 continenti

2000+
volontari coinvolti ogni anno

Da 5000 a
150.000
case raggiunte nel riminese

3,5 MLN
di Euro destinati alle missioni

32.146
quintali di indumenti raccolti

67.005
quintali di ferro raccolti

22.867
quintali di carta raccolti

4.080
quintali di elettrodomestici raccolti

Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.