#eventi
Siamo Tutte la Stessa Storia. Il Campo Lavoro ti porta a teatro
Il Campo Lavoro missionario lancia la grande raccolta del 25-26 marzo con uno spettacolo teatrale marcato Sangiovesi. Le 10 ragazze marignanesi porteranno in scena lo spettacolo musicale e poetico "Siamo tutte la stessa storia", sabato 11 marzo 2023, ore 21, presso il Palazzo del Turismo di Riccione. In scena le storie di donne che si sono impegnate per il bene comune e hanno vissuto la loro vita come una missione. Anna Maria, Doris, Francesca, Giovanna, Ivonne, Lara, Laura, Paola, Simona, Stefania sono Le Sangiovesi, dieci ragazze marignanesi che condividono una grande passione per il canto e la musica, che dedicano spesso ad occasioni di beneficenza e impegno sociale.
Il nuovo spettacolo "Siamo tutte la stessa storia", in programma l'11 marzo al Palazzo del Turismo di Riccione, è un evento di musica, parole ed emozioni.
Dieci donne, dieci storie. Un copione perfetto per celebrare la donna e il mondo di cui è protagonista. Per raccontare la contemporaneità e raccontarsi. “Siamo tutte la stessa storia” è un viaggio nei ricordi, nei sentimenti di ognuna delle Sangiovesi, che, a turno, stabilisce un contatto emotivo con il pubblico con musica e parole. Lo spettacolo permette al pubblico di immedesimarsi nei quadri emotivi proposti, un filo rosso che unisce, e che è parte di chi interviene sul palco e anche di chi ascolta.
Durante le storie raccontate, che parlano di fragilità, coraggio, solidarietà, ironia, silenzio, leggerezza, sogni, alternando momenti profondi alla leggerezza sincera che contraddistingue il gruppo, verranno raccontati anche esempi virtuosi di donne che si sono dedicate al prossimo, contestualizzando la collaborazione col Campo Lavoro Missionario e grazie all’incontro con l’attrice Diana Saponara, in una tela che racconta di bene che si propaga nel mondo.
Lo spettacolo ha il patrocinio dei Comuni di Riccione e San Giovanni in Marignano
Sabato 11 marzo ore 21.00
Siamo tutte la stessa storia!
Le Sangiovesi per il Campo Lavoro missionario
Con la partecipazione di Diana Saponara
Direttore artistico Stefano Bianchi, Mubi Studio
Ingresso € 10,00
Prenota il tuo posto a:
Attenzione: i posti non sono numerati per cui consigliamo di arrivare con un po' di anticipo
Oppure acquista qui il biglietto:
Rimini: Mubi Studio, via L. Lando n. 16
Riccione: La Casa del Bottone, Piazza Unità
Cattolica: La Casa sull'Albero, via dott. Ferri n. 34
Il Campo Lavoro ti aspetta a Casa Natale, la casa della solidarietà
Quando Festività fa rima con Solidarietà. Dal 3 Dicembre all’8 Gennaio riapre a Rimini la Casa di Natale del Campo Lavoro Missionario. Uno spazio informativo ma anche un’occasione di autofinanziamento per sostenere i missionari della nostra Diocesi. Raccogliendo e rivendendo materiali usati, già distribuiti nel corso del 2022 oltre 174 mila euro a 15 progetti umanitari. Sabato 3 dicembre, alle 16.30, alla presenza di Monsignor Lambiasi e dell’assessore Gianfreda, è stata inaugurata a Rimini in Corso Giovanni XXIII, la Casa di Natale del Campo Lavoro Missionario, bella opportunità per acquisti solidali in vista delle Festività di fine anno, ma anche spazio d’informazione e confronto con quanti vorranno condividere i valori che animano l’associazione da oltre 40 anni. Nato nell’ormai lontano 1981 per sostenere i missionari riminesi che operano nei paesi poveri del mondo, il Campo Lavoro è cresciuto nel tempo fino a coinvolgere l’intero territorio della Diocesi e una pluralità di soggetti di ogni appartenenza, dentro e fuori i confini della Chiesa. Dopo la dolorosa sospensione nel 2020 e 2021 a causa della pandemia Covid, quest’anno il Campo Lavoro è potuto riprendere con la tanto attesa 42a edizione svoltasi lo scorso aprile.
Alla grande raccolta porta a porta si sono poi affiancate per tutto il corso del 2022 diverse altre iniziative. Ricordiamo la partecipazione alla manifestazione “Rimini Antiqua” l’ultima domenica di ogni mese, il Mercatino estivo dei bambini in Piazza Tre Martiri, il “Mercatino delle ragazze” nella sede di Via Zavagli, il “Magazzino del Rustico” a Santarcangelo, il “Magazzino 13” a Lagomaggio, i vari appuntamenti organizzati a Riccione, Verucchio e altrove. Tante occasioni per promuovere quelle che sono da sempre le parole d’ordine del Campo Lavoro: economia solidale, riutilizzo delle risorse, nuovi stili di vita. Ma che hanno anche consentito di distribuire nel corso di quest’anno aiuti per oltre 174 mila euro nei quattro angoli del pianeta (vedi elenco).
Ringraziando i tanti volontari che con il loro entusiasmo hanno reso possibile questi risultati, il presidente dell’Associazione Gabriele Valentini esprime l’augurio che con il nuovo anno il Campo Lavoro possa crescere ancora, coinvolgendo nuove energie e grazie al sostegno della Diocesi, mai venuto a mancare, e che proseguirà con l’arrivo del nuovo vescovo “che sappiamo particolarmente vicino ai giovani e alle persone in condizioni di bisogno”.
Casa Natale è a Rimini in Via Giovanni XXIII al numero 11. Resterà aperta tutti i giorni fino all’8 Gennaio con orario 9.30-12.30 e 15.30-19.30. Merita una visita: libri, bigiotteria, giocattoli abbigliamento, articoli per la casa. Per un regalo di Natale conveniente e solidale non ci sarà che l’imbarazzo della scelta!
Il Campo Lavoro ringrazia la famiglia Venturi per la cortese ospitalità. L’iniziativa è inserita nel progetto “No Tax Area” del Comune di Rimini. Altre informazioni su www.campolavoro.it.
Casa Natale 2022
Spalanca le sue porte la tradizionale casa natalizia del Campo Lavoro missionario. Dal 3 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 la solidarietà del Campo Lavoro si sposta in Corso Giovanni XXIII 11, nel pieno centro storico di Rimini. Casa Natale è aperta tutti i giorni con orario 9.30-12.30 e 15.30-19.30. È lo spazio natalizio di informazione, condivisione e confronto con quanti condividono i nostri stessi valori: puoi venire a scoprire cos'è il Campo Lavoro e le missioni sostenute negli oltre 40 anni di storia. Inoltre puoi trovare qualche idea vintage per il tuo regalo solidale. L'iniziativa è resa possibile grazie alla famiglia Venturi che ha gentilmente concesso gli spazi e al progetto 'No Tax Area' del Comune di Rimini.
Essere missionari. Martedì 25 le testimonianze dal mondo
In occasione dell'Ottobre Missionario il Campo Lavoro incontra i missionari della Diocesi in una serata dal titolo Essere missionari. L'appuntamento è per martedì 25 ottobre 2022 presso il teatrino della Chiesa della Colonnella (Rimini, v. Flaminia, 96). L'incontro sarà semplice ed informale e avrà la forma di un dialogo aperto con le due ospiti missionarie: Elisabetta Fabbri e Tina Bartolini. La prima, Elisabetta, missionaria riccionese impegnata in Etiopia per la Comunità missionaria di Villaregia; la seconda, Tina, storica missionaria in Zambia per la Comunità Papa Giovanni XXIII e storica campolavoratrice!
L'appuntamento è aperto a tutti; particolarmente si intende coinvolgere i volontari del Campo e i gruppi giovani. La serata è inserita nel calendario dell'Ottobre Missionario della Diocesi di Rimini. Il calendario di tutti gli appuntamenti è disponibile sulla pagina Facebook di Missio Rimini.