#eventi
45° Campo Lavoro missionario. La grande raccolta del 5-6 aprile 2025
La Grande Raccolta del 45° Campo Lavoro missionario, ti aspetta il 5 e 6 aprile 2025.
L'evento interesserà tutta la Diocesi di Rimini.
Tutti i materiali confluiranno nei centri di raccolta allestiti a Rimini (Emilia e Flaminia), Riccione, Santarcangelo, Villa Verucchio, Bellaria e nei punti di raccolta locali di Rimini sud, Alta Valconca, Cattolica e Morciano
In tutti i centri di raccolta, ma anche in tante parrocchie e punti di raccolta locali, saranno presenti inoltre i mercatini dell'usato e del vintage.
- Modalità di raccolta
- Vedi le sedi dei centri di raccolta e gli orari dei mercatini
- Sfoglia il pieghevole o guarda la locandina
Segui il Campo Lavoro missionario su Facebook, Instagram e Telegram per non perderti tutte le informazioni in tempo reale sulla Grande Raccolta del 5-6 aprile 2025.
Modalità di raccolta
Ricordiamo che il Campo Lavoro raccoglie ferro e metalli, batterie al piombo, indumenti, scarpe, pelletteria, libri, giocattoli, piccoli elettrodomestici e oggetti per la casa
Non si raccoglieranno, per difficoltà di smaltimento, mobili, materassi, pneumatici, lastre in vetro, monitor, televisori e frigoriferi.
Riponi all’interno di sacchetti abiti, scarpe, borse, peluches. Consegna separatamente libri, carta e altri oggetti.
Per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri oggetti rivendibili nelle bancarelle dell’usato, prepara scatoloni a parte indicando il contenuto.
Vieni a consegnare i tuoi materiali direttamente al centro di raccolta. Il ritiro a domicilio è disponibile solamente per materiali particolarmente ingombranti.
Centri di raccolta e orari dei mercatini
Di seguito e, più puntualmente, nella sezione Contatti. sono indicate le sedi dei centri di raccolta, con i relativi contatti e gli orari di apertura dei mercatini dell'usato. Si ricorda che i centri di raccolta sono aperti unicamente nei giorni del Campo Lavoro missionario.
>> Vai alla sezione contatti <<
- Campo di Rimini Emilia, p.le ex Mercato Ortofrutticolo, via Emilia, zona Celle (348 459 3893 e 346 323 9052):
SAB 8.30-18.30 | DOM 8.30-12 e 14.30-18.00
- Campo di Rimini Flaminia, parrocchia Cristo Re, via delle Officine, 65 (334 194 9744)
SAB 9.30-12.30 e 15-19 | DOM 9.30-12 e 15-17.30
- Campo di Riccione, area Luna Park, viale Vespucci, 6 (353 427 0827).
SAB 9.30-12.30 e 14-19 | DOM 9.30-12.30 e 14-17.30
- Campo di Bellaria, parrocchia Santa Margherita, via San Mauro, 1 (338 381 4381)
SAB 8.30-18.30 | DOM 8.30-12 e 14.30-18
- Campo di Santarcangelo, Area Campana, viale Marini (342 717 7813).
SAB 8.30-12.30 e 14.30-18 | DOM 8.30-12.30 e 14.30-18
- Campo di Villa Verucchio, piazzale Vecchia Chiesa, via Casale, 101 (328 776 0898)
SAB 9.30-13 e 14.30-18.30 | DOM 9-12 e 14.30-17
Centri di raccolta locali:
- Campo di Cattolica, Bottega del Parco della Pace, via F. da Rimini, (353 463 5954):
SAB 9-18 | DOM 9-13
- Campo Alta Valconca, Mondaino, via Borgo 22, parcheggio fronte Poste, (351 598 7750)
SAB 10-13 e 15-19 | DOM 9-12 e 15-18
- Campo di Rimini sud, Chiesa di Rivazzurra, via dei Martiri 30 (328 492 4157).
SAB 10-19 | DOM 8.30-12.45
- Campo di Morciano, parcheggio INPS, via S. Maria Maddalena (328 693 0294).
Solo area di raccolta: SAB 7.30-17.30
Fuori… Campo! Il 25 ottobre appuntamento con la missione
Il mese missionario per il Campo Lavoro si conclude con l’evento di venerdì 25 ottobre presso la sala Manzoni dal titolo "Fuori…Campo". Un evento che nasce dall’esigenza di portare al pubblico testimonianze dirette dai missionari che operano lontano dal Campo Lavoro, "fuori", ma che sono i principali beneficiari di tutto il lavoro che i campo lavoratori svolgono con passione e determinazione. La serata sarà presentata da Loris Menghi ed interverranno Don Marzio Carlini, primo missionario del Campo Lavoro, Mario Galasso per la Caritas di Rimini, Dott. Leonardo Canioli per la Fondazione Marilena Pesaresi ed infine Stefano Vitali per la Comunità Papa Giovanni XXIII. Sarà l’occasione per presentare “AMINI”, il progetto finanziato dalla regione Emilia Romagna di cui il Campo Lavoro è partner della Comunità Papa Giovanni per le attività di sensibilizzazione sul territorio di Rimini.
Durante la serata verrà condiviso anche il valore di quanto restituito alle terre di missione grazie all’immenso lavoro che hanno svolto i volontari durante tutto il 2024 e che ammonta ad oltre 250mila euro. Una cifra veramente da record, che ha visto sostenere ben 18 progetti nei 5 cinque continenti del globo. Una serata all’insegna della testimonianza e dell’accoglienza per costruire un mondo più equo per tutti i suoi abitanti.
Campo Lavoro e Osfin: il mercatino a Palazzo Arpesella
Quando la formazione si apre alla solidarietà e alla sostenibilità. Accadrà venerdì 10 e sabato 11 maggio, ore 10-17, presso la Galleria Vespucci del Palazzo Arpesella, a Rimini. L’associazione Campo Lavoro Missionario ha stretto un nuovo rapporto di collaborazione con l’ente di formazione Osfin di Rimini. «Gli obiettivi del progetto - dicono gli organizzatori - sono molteplici: da un lato far conoscere ai nostri giovani le attività di volontariato del Campo Lavoro, promuovere il riuso per la sostenibilità del pianeta, sensibilizzarci nei confronti della povertà e dello spreco, e riflettere sui nostri stili di vita e i nostri valori. Dall’altro il Campo Lavoro, fornendo indumenti usati, ha permesso di svolgere ad Osfin la sua attività di simulazione d’impresa che prevede varie fasi: stoccaggio e approntamento merci, allestimento e riordino prodotti, assistenza clienti, registrazione vendite e resi».
Dal progetto è nata l’idea di aprire la sede del laboratorio-negozio di Osfin, nella Galleria Vespucci di Palazzo Arpesella, in viale Vespucci 29, per due giorni, venerdì 10 e sabato 11 maggio, dalle 10 alle 17, dove sarà possibile attraverso un’offerta minima consigliata portare a casa un capo usato e tornato a nuova vita. Il ricavato di queste due giornate sarà devoluto a favore dei progetti missionari del Campo Lavoro.
Al via il 44° Campo Lavoro missionario. Il 13 e 14 aprile in tutta la Diocesi
Prende il via la Grande Raccolta del 44° Campo Lavoro missionario! Appuntamento sabato 13 e domenica 14 aprile in 6 campi e tanti sottocampi in tutta la Diocesi di Rimini. Torna la grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero finalizzata a sostenere progetti umanitari nei paesi poveri del mondo e portare una boccata d’ossigeno alle tante situazioni di disagio presenti anche nella realtà riminese. Ognuno può contribuire riempiendo il proprio sacco giallo, oppure venendo a donare il proprio tempo. Ma Campo Lavoro non è più solo una raccolta... immancabili i mercatini dell'usato e del vintage: con pochi spiccioli si possono fare grandi affari e inoltre contribuire a dare nuova vita alle cose e a sostenere progetti umanitari in tutto il mondo! Poi tanto altro: momenti di festa e di gioia, la grande lotteria ed altro ancora! Ma andiamo con ordine...
Tutte le istruzioni dettagliate sulla raccolta e i mercatini del 13 e 14 aprile sono disponibili anche nell'apposito portale del nostro sito
ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA
Si raccolgono indumenti in buono stato, biancheria, calzature, libri, giocattoli, biciclette, elettrodomestici, oggetti per la casa, batterie al piombo, metalli e carta. Il consiglio è quello di riporre abiti e calzature in buono stato, libri, giocattoli e gli altri materiali dentro i sacchetti che saranno consegnati oppure dentro gli scatoloni, avendo cura di dividerli per tipologia. Per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri oggetti rivendibili nelle bancarelle dell’usato, bisogna preparare scatoloni a parte indicando il contenuto. Non si raccolgono, per impossibilità di smaltimento: mobili e legnami, materassi, vetro, tv, frigoriferi, condizionatori, pneumatici, damigiane, bombole del gas.
Non inserire all’interno del sacco giallo o delle scatole che donate al Campo, soldi o preziosi.
CENTRI DI RACCOLTA
Rimini Emilia, p.le ex Mercato Ortofrutticolo, via Emilia, zona Celle (348-459 3893 - 346-323 9052).
Rimini Flaminia, parrocchia Cristo Re, via delle Officine, 65 (334-194 9744).
Riccione, area Luna Park, viale Vespucci, 6 (353-427 0827).
Santarcangelo di Romagna, area Campana, viale Marini (342-7177813).
Bellaria, parrocchia Santa Margherita, via San Mauro, 1 (338-3814381).
Villa Verucchio, piazzale Vecchia Chiesa, via Casale, 101 (328-7760898).
GLI ORARI DEI MERCATINI
Di seguito gli orari dei mercatini nelle 6 aree di raccolta, senza dimenticare che in tante altre parrocchie e aree della nostra Diocesi sono attivi piccoli e grandi mercatini.
- RIMINI (zona Celle): SAB 8.30-18.30 | DOM 8.30-12 e 14.30-16.30
- RIMINI (parrocchia Cristo Re): SAB 9.30-12.30 e 15-18 | DOM 9.30-12 e 15-17
- RICCIONE (Area Luna Park): SAB 9.30-12.30 e 14-19 | DOM 9.30-12.30 e 14-17.30
- SANTARCANGELO (Area Campana): SAB 8.30-12.30 e 14.30-17.30 | DOM 8.30-12.30 e 14.30-17
- BELLARIA (parrocchia S. Margherita): SAB 9-12.30 e 14-18.30 | DOM 8.30-12 e 14-17
- VILLA VERUCCHIO (parrocchia S. Paterniano): SAB 9-12.30 e 14.30-18 | DOM 9-12 e 14.30-17
UN'ASTA... A TUTTO GAS!
Tra i tanti momenti che caratterizzeranno questa 44^ edizione ci sarà l’asta benefica che si terrà al Campo di Riccione dove, tra le 15 e le 18, sarà possibile acquistare cappellini, tute, e diversi gadget dei piloti della MotoGp donati da Mike, storico campolavorista e marshal del circuito ‘Marco Simoncelli’.
VOCI IN MISSIONE
Nel frattempo grande successo per il prologo del Campo, ‘Voci in concerto’, andato in scena domenica scorsa a Villa Lodi Fè di Riccione.
IL SALUTO DEL PRESIDENTE
«Volevo augurare a tutti i campolavoratori un buon inizio di questa nuova avventura per il 44° anniversario di un evento che negli anni ha saputo coinvolgere tutta la nostra cittadinanza. – sottolinea a poche ore dall’apertura il presidente dell’associazione Campo Lavoro, Gabriele Valentini - Quest’anno saremo baciati anche da un bel sole, con temperature calorose, sia per quanto riguarda quella prettamente climatica, sia per quella che anima tutti noi e che si respirerà all’interno dei vari Campi. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare coloro che hanno dato le aree private perché potesse essere realizzato il Campo: in particolare, a Riccione, la famiglia di Marina Ceschina per l’area del Luna Park, la Scm per l’ex area del mercato ortofrutticolo a Rimini Celle e la parrocchia di Cristo Re. Buon Campo a tutti!».