#in rete
Torna Armisclé, in formato online
Torna per la seconda estate Armisclé, questa volta in versione online. Infatti anche oggi è importante parlare di giustizia. Lo è ancora di più in questo tempo di Coronavirus, che ha toccato tutti i popoli del mondo sconvolgendo la nostra quotidianità. Armisclé non è solo un mercatino solidale, ma soprattutto un contenitore dedicato alla moda sostenibile, contrapposta al fast fashion: riuso e condivisione degli abiti in un'ottica di equità, giustizia e rispetto per l'ambiente. L'evento virtuale prende il via venerdì 26 giugno e si conclude mercoledì 30. In programma una sfilata ed il talk show con i rappresentanti delle realtà promotrici - tra cui il Campo Lavoro. Infine il postalmarket: sarà possibile avere gli abiti presentati in cambio di offerta. Sull'evento Facebook di Armisclé sarà pubblicato il catalogo fotografico. Armisclé è un'iniziativa di Mani Tese Rimini, Guardaroba Solidale Madiba, Pacha Mama e Campo Lavoro missionario.
La bancarella del Campo Lavoro ad Armisclé: domenica 13 il secondo appuntamento
Dopo il grande successo della prima edizione, a giugno, torna Armisclé. Armisclé è la festa del riuso: mercatini dell'usato, associazioni che si presentano, musiche e danze, buon cibo e tanto altro. Una vera e propria festa dell'economia circolare, che si terrà domenica 13 ottobre presso Casa Madiba Network (Rimini, via Dario Campana 49F), contestualmente al Madi_Marecchia in Festa. Nato da un'idea di Casa Madiba e Mani Tese Rimini, Armisclé è oggi organizzato anche in collaborazione con Pacha Mama e il Campo Lavoro missionario. La bancarella del Campo Lavoro, assieme a quella di altre associazioni e realtà, sarà aperta dalle ore 10.30 alle ore 17.30.
Nel corso della giornata sarà attiva una mostra multimediale sulla filiera del tessile e i suoi lati oscuri. Inoltre sarà presente uno spazio bimbi, uno spazio bar e tanta musica.
Armisclé è la festa degli indumenti e degli oggetti di seconda mano, che si propone di rimettere in circolo l'usato, sensibilizzando la cittadinanza ai valori del riuso e della lotta allo spreco.
Un grande successo per Armisclé
C'era anche la bancarella del Campo Lavoro ad Armisclé, l'evento organizzato da Casa Madiba Network, che si è tenuto la scorsa domenica sera. Armisclé è la festa degli indumenti e degli oggetti di seconda mano, che si propone di rimettere in circolo l'usato, sensibilizzando la cittadinanza ai valori del riuso e della lotta allo spreco. Sono valori che accomunano la nostra associazione a tutte le associazioni presenti all'evento, con le quali si è creata una bella sinergia.
In un clima di festa e di gioia i tanti visitatori hanno potuto fare affari acquistando indumenti di seconda mano ma di prima scelta. L'evento si ripeterà in futuro con cadenza bimestrale, sempre presso Casa Madiba Network.
Inaugurato il reparto tubercolosi a Maganasse, Etiopia
Il reparto tubercolosi è pronto e già funzionante. La notizia arriva dall'ospedale di Maganasse, in Etiopia. Qui il Gruppo Africa di Bellaria ha sostenuto la realizzazione di un reparto per la cura della tubercolosi, una malattia infettiva che colpisce fortemente questa zona dell'Africa. Il centro fornirà cure agli abitanti di un vastissimo territorio. L'inaugurazione del nuovo reparto si è tenuta il 2 maggio scorso ed è stata l'occasione per festeggiare insieme. I ragazzi del Gruppo Africa hanno spedito alla redazione del Campo Lavoro alcuni scatti che mostrano il reparto finito e pronto ad entrare in funzione.
Il progetto è costato 20 mila euro. Di questi 10.250 sono stati destinati dal Campo Lavoro 2018, mentre il restante 50 per cento è stato destinato dal Gruppo Africa, composto da alcuni volontari del Campo di Bellaria.
Per approfondire:
- Guarda sotto le foto inviateci dal Gruppo Africa
- Visita la pagina del Gruppo Africa - Insieme noi possiamo su Facebook
- Guarda i progetti sostenuti dal Campo Lavoro 2018 e la descrizione delle destinazioni principali