cambiare noi per cambiare il mondo


#in rete

Sabato, 16 Marzo 2019 11:59

Martedì 19 marzo sarà a Rimini padre Alex Zanotelli per un incontro di riflessione sulle migrazioni e l'accoglienza dal titolo costruiamo ponti e non muri. L'appuntamento è per le ore 20.45 al teatro Tarkowskij di Rimini (via Brandolino, 13). L'incontro è organizzato dall'Ufficio missionario diocesano in collaborazione con Incontri del Mediterraneo, realtà riccionese che da anni mette a confronto attraverso incontri e dibattiti le sponde del Mediterraneo. Il ben noto padre comboniano, Alex Zanotelli, è missionario e giornalista.

E' anche padre fondatore della Rete Lilliput, rete di associazioni che da molti anni promuove un cambiamento "lillipuziano", dal basso. Nella stessa serata verrà celebrata la giornata dei Missionari martiri e ricordata l'uccisione di Mons. Oscar Romero, vescovo di San Salvador.

 

 

 


Giovedì, 14 Marzo 2019 10:28

Inaugurerà tra poche settimane il reparto per malati di tubercolosi della clinica di Maganasse, in Etiopia. Ce ne danno notizia i volontari bellariesi del Gruppo Africa - Insieme noi possiamo, alcuni dei quali nelle scorse settimane sono volati in Etiopia per documentare l'avanzamento dei lavori. Dei circa 20 mila euro richiesti, 10.250 sono stati destinati dal Campo Lavoro 2018, mentre il restante 50 per cento è stato destinato dal Gruppo Africa, composto da alcuni volontari del Campo di Bellaria. Il progetto ha portato alla costruzione di un fabbricato comprendente un ambulatorio, una stanza di degenza ed un ufficio. In questa zona dell'Africa la tubercolosi è una malattia che investe moltissime persone, mentre scarseggiano i centri in grado di fornire cure adeguate.

Per approfondire:

 

 

 


Giovedì, 07 Febbraio 2019 11:07

Avrà inizio a partire da lunedì 11 febbraio il ciclo di incontri dal titolo Costruiamo ponti e non muri, promosso dalla Missio diocesana. Il tema delle cinque serate di riflessione sarà quello attualissmo dell'immigrazione, che sarà approfondito in tutti i suoi aspetti. Gli incontri si terranno presso la sala A. Marvelli nei locali della Curia (via IV Novembre 35, Rimini), alle ore 20.45. Il corso di missiologia 2019 è organizzata dall'Ufficio Missionario diocesano in collaborazione con l'Associazione Campo Lavoro Missionario, Migrantes, gli Uffici Diocesani ed altre associazioni e realtà della società civile e religiosa. Ad ogni incontro verrà richiesta una collaborazione economica di 5 euro. Al termine del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Apre il ciclo di incontri, lunedì 11 febbraio, la professoressa Vera Negri (Università di Bologna) parlando dell'Economia italiana nell'era della globalizzazione; seguirà lunedì 18 febbraio l'intervento di Padre Sardella (antropologo e missionario Comboniano) su Cultura e globalizzazione. Lunedì 25 febbraio sarà la volta del professore Palo Venturi (direttore di AICCON), con un incontro dal titolo Welfare generativo di comunità; lunedì 4 marzo interverrà Padre Fabrizio Colombo con un discorso su Comunicazione e integrazione. Nell'ultimo incontro, lunedì 11 marzo, il teologo e antropologo prof. Brunetto Salvarani terrà un incontro dal titolo Interculturalità: Cammini possibili.

 

Costruiamo ponti e non muri. Al via la scuola di missiologia 2019

 

 


Martedì, 04 Dicembre 2018 16:11

È la bella novità di questo Natale: l’Info Point che il Campo Lavoro aprirà dall’8 al 24 Dicembre a Rimini, in Via Cairoli 5, in pieno centro storico. Un piccolo esercito di volontari turnerà per due settimane, per raccontare la nostra attività, presentare i progetti di quest’anno, raccogliere donazioni in cambio di piccoli oggetti raccolti in questi mesi. All’interno dell’Info Point sarà anche possibile tesserarsi per l’anno 2019. L’iniziativa rientra nel progetto del Comune di Rimini “Opera di Natale” per la riattivazione di esercizi in disuso, assegnati gratuitamente dai proprietari ad associazioni di volontariato durante le Festività di fine anno. Ricordiamo che l’Info Point del Campo Lavoro sarà aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Se vuoi dare una mano o vuoi saperne di più chiama il 329-9809904 (Francesca).

 

 

 


Pagina 3 di 4
Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.