#eventi
"C'era una volta la guerra". A teatro con Emergency
Il Campo Lavoro 2025 si apre con un appuntamento a teatro. “C’era una volta la guerra”, è lo spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY Ong Onlus, interpretato da Mario Spallino, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, che sarà in scena il 28 febbraio, ore 21, presso il Teatro degli Atti. Uno spettacolo per ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrarci che la guerra non è mai inevitabile. È questo il primo degli eventi della rassegna che precede la Grande Raccolta del 5 e 6 aprile. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La rassegna proseguirà con la Veglia di preghiera del 24 marzo e sfocerà nella due giorni di raccolta e mercatini.
In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrare che la guerra non è inevitabile. L’orologio dell’Apocalisse - il Doomsday Clock, è stato ideato dagli scienziati della rivista del Bulletin of Atomic Scientists nel 1947 per mostrare metaforicamente una ipotetica fine del mondo.
Di fronte a tutto questo, C’era una volta la guerra è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia. ‘Utopia’ non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi. Non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora, rendendola possibile. A dimostrarcelo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno saputo inceppare il meccanismo della guerra, “per un futuro che tenga conto dell’umanità”. Attraverso la voce di Mario Spallino, accompagnata da musiche e canzoni originali di Guido Tongiorgi, le loro storie prendono vita sulla scena per ricordarci che uomini e donne possono, con le loro scelte, compiere azioni straordinarie.
C’era una volta la guerra è uno spettacolo, ma anche e soprattutto un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia.
> Scopri di più sul sito web di "C'era una volta la guerra"
La rassegna eventi in preparazione al campo 2025
La Grande Raccolta del Campo Lavoro Missionario si avvicina, e come ogni anno, è preceduta da eventi aperti a tutta la Cittadinanza. La rassegna si apre con uno spettacolo teatrale portato in scena da Emergency, dal titolo “C’era una volta la guerra”. Per la regia di Patrizia Pasqui, attraverso la voce di Mario Spallino, lo spettacolo racconta di uomini e donne che hanno detto No alla guerra. In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di ripercorrere la storia di questi ultimi decenni, a dimostrazione che la guerra non è inevitabile. In scena al Teatro degli Atti, il 28 febbraio, alle 21. Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.
Sabato 15 marzo, torna il Restart Party del Campo Lavoro missionario. Appuntamento dalle 15 alle 18 al Centro Cose Belle (Rimini, Ex asilo Grotta Rossa) con la festa della riparazione: con l'aiuto dei nostri campolavora-tutor sarà possibile riparare i propri oggetti elettronici ed informatici guasti o malfunzionanti. Un modo per dare nuova vita alle cose e sostenere i progetti missionari e sociali del Campo. Tra le novità di questa edizione del Restart Party, il workshop di stampa 3D: sarà possibile partecipare all'utilizzo di una stampante in tre dimensioni creando dei piccoli oggetti.
La rassegna prosegue lunedì 24 marzo con la veglia di preghiera in memoria dei missionari martiri. Appuntamento alle 20:45 al Duomo di Rimini. Una preghiera per celebrare le sorelle e i fratelli uccisi in missione, per non dimenticare il loro sacrificio.
La 45^ edizione del Campo Lavoro missionario culminerà poi con la Grande Raccolta del 5 e 6 aprile in tutta la Diocesi di Rimini. La raccolta di materiali permetterà di allestire i mercatini dell’usato, tutto a sostegno dei missionari riminesi impegnati nel mondo oltre che un piccolo grande gesto ecologico.
Torna il Restart Party… in edizione natalizia!
Torna il Restart Party, una delle iniziative dedicate al riuso del Campo Lavoro Missionario. Appuntamento sabato 14 dicembre, dalle 15 alle 18, presso il salone della chiesa di San Francesco (via Avellino, Riccione). L’evento nasce dall’esigenza di sensibilizzare le persone sui temi del riuso, della riparazione e dare un messaggio di responsabilità ambientale e sociale. È anche un momento di festa: si impara insieme a riparare, compiendo un piccolo ma deciso passo verso un futuro più sostenibile. Chi possiede oggetti elettrici o elettronici potrà portarli al Restart Party e imparare ad aggiustarli con l’aiuto dei nostri tutor. Sarà anche presente un mercatino di elettronica rigenerata, dove sarà possibile acquistare oggetti recuperati e riparati, supportando così i progetti del Campo Lavoro Missionario e contribuendo concretamente alla promozione della sostenibilità ambientale. Inoltre sarà possibile vedere in funzione una stampante 3D. L’iniziativa fa parte della rassegna di eventi che precedono la Grande Raccolta del Campo Lavoro 2025.
È tempo di Casa Natale
Casa Natale riapre le sue porte il 30 novembre prossimo. La Casa di Natale del Campo Lavoro si trova al n. 11 di Via Giovanni XXIII, a Rimini, e resterà aperta tutti i giorni, fino al 6 Gennaio 2025, ad esclusione del 25 e 26 dicembre e 1 gennaio. Uno spazio informativo, un luogo di incontro ma anche un’occasione di autofinanziamento per sostenere i missionari della nostra Diocesi, il posto dove trovare qualche idea vintage e occasioni per i tuoi regali solidali. Libri, quadri, giocattoli, bigiotteria, oggettistica, abbigliamento vintage: tantissimi materiali raccolti negli ultimi mesi e che si potranno portare a casa con una offerta minima consigliata. Ad accogliere i visitatori nello spazio di informazione, ci saranno le volontarie e i volontari, che potranno raccontare delle missioni sostenute in più di 40 anni di iniziative solidali e condividere i valori dell’associazione, quali economia solidale, riutilizzo delle risorse e nuovi stili di vita. Inaugurazione sabato 30 novembre novembre 2024; dalle 18 presenzierà il Vescovo Nicolò Anselmi e il sindaco del Comune di Rimini Jamil Sadegholvaad.
Dal 30 Novembre al 6 Gennaio 2025 la solidarietà del Campo Lavoro è a Rimini, in Corso Giovanni XXIII, n. 11. Casa Natale è aperta tutti i giorni con orario 9.30-12.30 e 15.30-19.30. Unici giorni di chiusura il 25 e 26 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025. Si ringrazia la famiglia Venturi per la cortese ospitalità. L’iniziativa fa parte del progetto No Tax Area del Comune di Rimini.