#eventi
Quando il cinema parla direttamente all'anima
Ieri la proiezione di Rwanda - il film. Al mattino per i ragazzi dell'Istituto Marie Curie di Savignano, la sera per tutta la cittadinanza al Supercinema di Santarcangelo. Il Campo Lavoro ha voluto portare questo film nelle sale cinematografiche per parlare al pubblico del valore della fratellanza universale e della prossimità, di come solamente il nostro "essere umani" potrà cambiare concretamente le cose. Rwanda, per la regia di Riccardo Salvetti, con Marco Cortesi e Mara Moschini, è un film che parla direttamente all'anima. La domanda che pone ad ognuno di noi è: che tipo di umani vogliamo essere?
Pensa globale, agisci locale. Questo lo slogan che accompagna la rassegna culturale 20 Eventi fa 40, organizzata in occasione del 40° Campo Lavoro missionario.
Oggi più che mai il Campo Lavoro vuole essere non solo una raccolta di indumenti e materiali, ma anche una riflessione su quanto accade nel mondo e sui nostri stili di vita.
Non basta distribuire il pane. Scuola di missiologia 2020
Cosa significa Missione nel 2020? Questa la domanda che accompagna i cinque incontri della Scuola di Missiologia 2020, organizzata dall'Ufficio missionario della Diocesi di Rimini. Punto di partenza sono le parole di papa Francesco: «La Chiesa non è una ONG»: la Missione cristiana, come un aereo, ha due ali: annuncio e promozione umana. Le cinque lezioni si terranno per cinque giovedì, a partire dal 20 febbraio, presso la sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (via Covignano 265, Rimini) dalle 20.45 alle 22.25. Gradita comunicazione della partecipazione a .
Gli appuntamenti della Scuola di Missiologia 2020:
- Giovedì 20 febbraio 2020
Excursus sul Magistero circa la Missione
prof. Carmelo Dotolo (teologo) - Giovedì 27 febbraio 2020
Il sinodo sull'Amazzonia e la Laudato Si': la cura della casa comune e i suoi abitanti
Fratello Antonio Sofientini (Comboniano) - Giovedì 5 marzo 2020
La Teologia incarnata: Teologia della Liberazione e Teologia del Popolo
Padre Michele Pio Sardella (antropologo, Comboniano) - Giovedì 12 marzo 2020
Modalità e strumenti per una nuova esperienza missionaria
Padre Michele Pio Sardella - Giovedì 19 marzo 2020
La Missio Diocesana
Don Aldo Fonti (direttore Missio Rimini) e l'equipe di Missio
Roberto Mercadini in 'Noi siamo il suolo, noi siamo la terra'
Il progetto culturale del 40° Campo Lavoro missionario prevede anche il teatro di Roberto Mercadini. Il monologo per una cittadinanza planetaria, dal titolo Noi siamo il suolo, noi siamo la terra, andrà in scena giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 21, presso il Teatro degli Atti di Rimini. È un monologo popolato di paradossi, personaggi stralunati, storie comiche e spiazzanti. Un monologo, però, solo in apparenza visionario: infatti è basato su dati rigorosamente scientifici. Uno spettacolo per ridere e per riflettere sul legame strettissimo fra ecologia ed economia, su cosa sia un ecosistema, su come ecosistemi apparentemente lontani interagiscano fra loro. Lo spettacolo fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario.
L'Associazione Campo Lavoro missionario ringrazia il Comune di Rimini per la concessione del patrocinio e degli spazi del Teatro degli Atti. Un ringraziamento va anche a Nuova CEI e PB per il sostegno.
Noi siamo il suolo, noi siamo la terra
Forse le cose che sembrano più lontane, in realtà, si toccano. E ciò che è più urgente si può dire e capire ridendo.
Puoi anche scaricare la locandina completa in formato PDF
Rwanda - il film. Storia vera di una famiglia e di un popolo
Giovedì 13 febbraio 2020, ore 21, presso il Supercinema di Santarcangelo (p.za Marconi, 1) il Campo Lavoro porta il suo pubblico al cinema con il film Rwanda, per la regia di R. Salvetti e con Marco Cortesi e Mara Moschini. Rwanda è il film che mette in scena una pagina del nostro passato più recente, quella del genocidio dei Tutsi. Lo fa attraverso il racconto della storia vera di Augustin e Cecile, capaci di un gesto di straordinario coraggio. Economia e crisi, differenze e razzismo, sfruttamento e interessi internazionali. Ma anche coraggio, fratellanza e l’amicizia di migliaia di persone, unite da una sola consapevolezza, quella di essere parte di un’unica grande famiglia: la Famiglia Umana. La proiezione fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario. Attenzione: è necessaria la prenotazione.
Rwanda porta sullo schermo una pagina di storia che solo in apparenza è lontana nel tempo e nello spazio, ma che si mostra oggi in tutta la sua disarmante attualità fornendo attraverso un’appassionata inchiesta storica un tentativo di spiegazione alle ragioni che stanno alla base degli episodi di genocidio che tuttora si consumano in oltre 20 paesi nel mondo.
Rwanda - il film
di Riccardo Salvetti
con Marco Cortesi, Mara Moschini, Aaron Maccarthy, Rosanna Sparapano
Una produzione HORIZON srl
www.rwandailfilm.it
Durata: 90'
È necessario prenotare i posti a sedere
Le prenotazioni vanno fatte telefonicamente chiamando lo 0541 626109 (segreteria parrocchia di Santarcangelo), a partire da mercoledì 22 gennaio 2020 e fino alle ore 12 di mercoledì 12 febbraio.
Orari segreteria parrocchiale: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12 e dalle 14.30 alle 18.30; sabato dalle 9.30 alle 12.
Quanti hanno prenotato sono invitati a presentarsi alle ore 20.45
Puoi anche scaricare la locandina completa in formato PDF