cambiare noi per cambiare il mondo


#eventi

Venerdì, 05 Aprile 2019 15:00

Sabato 6 e domenica 7 è in programma la 39a edizione del Campo Lavoro missionario. Per consentire che tutto si svolga nel modo migliore, riteniamo utile fornire alcune avvertenze. Facciamo attenzione alle truffe. Come gli anni scorsi, stiamo in guardia dai “furbetti del camioncino”: individui non autorizzati che si presentano di casa in casa per ritirare materiale, prendendo di mira soprattutto le persone anziane. Si ricorda in proposito che i volontari del Campo Lavoro sono sempre provvisti di talloncino di riconoscimento, utilizzano camion e furgoni con la scritta “mezzo autorizzato alla raccolta” e, soprattutto, si presentano solo dopo prenotazione telefonica. Diffidiamo dunque da persone sconosciute che viaggiano su mezzi anonimi e che ci fanno visita senza appuntamento.

Non abbandoniamo i rottami in strada. I sacchi gialli consegnati alle famiglie vanno lasciati all’esterno dell’abitazione, o in chiesa, o in altro luogo, nei modi fissati dalle varie parrocchie. Per informarsi sugli orari di ritiro dei sacchi, chiedere alla parrocchia di riferimento o chiamare i numeri indicati nel volantino. I sacchi si potranno anche consegnare personalmente al più vicino centro di raccolta, insieme con altri materiali contenuti in scatole o scatoloni.

Separiamo i materiali conferiti

Il sacco giallo dovrà essere utilizzato solo per indumenti, scarpe, borse, peluche. Libri, carta e cartone andranno consegnati separatamente. Anche per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri materiali rivendibili nelle bancarelle dell’usato, si consiglia di preparare scatoloni a parte, indicandone il contenuto. Per impossibilità di smaltimento, non saranno ritirati mobili e legnami, materassi, vetro, televisori, frigoriferi, pneumatici, bombole del gas.

Prenotiamo un camion per la consegna di materiali ingombranti

Per grandi quantitativi di rottami o materiali particolarmente ingombranti si potrà chiedere il ritiro a domicilio chiamando il più vicino centro di raccolta ai seguenti numeri:

  • Rimini (punto di raccolta centrale)
    Piazzale ex Mercato ortofrutticolo (Tel. 345.6182101 - 345.9782086)
  • Rimini (punto di raccolta decentrato zona sud)
    Parrocchia Cristo Re, Via Delle Officine 65 (Tel. 334.1949744)
  • Riccione Zona Luna Park (Tel. 339.7023884 - 339.7607605)
  • Santarcangelo Area Campana, Viale Marini (Tel. 342.7177813)
  • Bellaria Parrocchia Santa Margherita (Tel. 338.3814381)
  • Villa Verucchio Piazzale Vecchia Chiesa (Tel. 328.7760898)
  • Cattolica Ex bus terminal (Tel. 338.3160142 - 339.3114130)

 

 


Mercoledì, 27 Marzo 2019 15:39

39° Campo Lavoro. Appuntamento il 6 e 7 aprile

Mercoledì, 27 Marzo 2019 15:39

Torna a Rimini e in tutta la provincia la grande iniziativa umanitaria a sostegno dei paesi poveri e delle famiglie in difficoltà residenti sul nostro territorio. 7 centri di raccolta per 170 mila sacchi distribuiti porta a porta da un esercito di volontari. 6 destinazioni principali e decine di organizzazioni impegnate dentro e fuori i confini della Chiesa. Oltre 7 mila studenti coinvolti in azioni educative per comprendere e rimuovere le cause della povertà. La 39^ edizione del Campo presentata ieri alla stampa locale alla presenza del vescovo Lambiasi e dell’assessore Lisi.

Leggi la presentazione del 39° Campo Lavoro missionario

 

 


Giovedì, 21 Marzo 2019 08:43

Domenica 24 la veglia missionaria

Giovedì, 21 Marzo 2019 08:43

Il 24 marzo è la Giornata di Preghiera e Digiuno in Memoria dei Missionari Martiri. Ricorda Il 24 marzo 1980 quando venne ucciso Monsignor Oscar Romero, vescovo di San Salvador. Quest’anno la Memoria dei Missionari Martiri sì terrà presso la chiesa di Santa Lucia vergine e martire a Savignano sul  Rubicone (p.zza Borghesi, 21), ore 20.45. Il titolo della 27^ giornata in memoria dei missionari martiri è Per amore del mio popolo non tacerò, in ricordo di don Peppe Diana, a 25 anni dal suo assassinio. Partecipando alla veglia potremo inaugurare insieme il 39° Campo Lavoro ormai alle porte (6-7 aprile).

 

 

domenica 24 la veglia missionaria

 

 


Sabato, 16 Marzo 2019 11:59

Martedì 19 marzo sarà a Rimini padre Alex Zanotelli per un incontro di riflessione sulle migrazioni e l'accoglienza dal titolo costruiamo ponti e non muri. L'appuntamento è per le ore 20.45 al teatro Tarkowskij di Rimini (via Brandolino, 13). L'incontro è organizzato dall'Ufficio missionario diocesano in collaborazione con Incontri del Mediterraneo, realtà riccionese che da anni mette a confronto attraverso incontri e dibattiti le sponde del Mediterraneo. Il ben noto padre comboniano, Alex Zanotelli, è missionario e giornalista.

E' anche padre fondatore della Rete Lilliput, rete di associazioni che da molti anni promuove un cambiamento "lillipuziano", dal basso. Nella stessa serata verrà celebrata la giornata dei Missionari martiri e ricordata l'uccisione di Mons. Oscar Romero, vescovo di San Salvador.

 

 

 


Pagina 17 di 20

45 anni di campo lavoro missionario

314
progetti missionari sostenuti

36
paesi raggiunti nei 5 continenti

2000+
volontari coinvolti ogni anno

Da 5000 a
150.000
case raggiunte nel riminese

3,5 MLN
di Euro destinati alle missioni

32.146
quintali di indumenti raccolti

67.005
quintali di ferro raccolti

22.867
quintali di carta raccolti

4.080
quintali di elettrodomestici raccolti

Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.