#stili di vita
Al via il 41° Campo Lavoro! Gli appuntamenti
Ai blocchi di partenza la 41^ edizione (speciale!) del Campo Lavoro missionario. Un'edizione innovativa e sorprendente, per rimettere in moto la gioia, lo spirito del Campo. In tutti gli angoli della Diocesi mercatini e raccolte a sostegno dei nostri missionari e... di nuovi stili di vita. Si parte sabato 8 maggio con l'apertura di Magazzino 13 a Rimini e le raccolte drive in in zona Riccione, Coriano e Valconca. Nei giorni a seguire continuano le raccolte - di soli indumenti in buono stato! - a Villa Verucchio, anche nelle scuole d'infanzia. Nei weekend del 15 e del 29 maggio tornano ad aprire al pubblico il mercatino delle Ragazze (in via Zavagli) e il nuovissimo Magazzino del Rustico, a San Vito di Rimini. Puoi sostenere il Campo Lavoro missionario e i suoi progetti donando indumenti e materiale in buono stato, oppure venendo a visitare i nostri mercatini. Maggiori informazioni sugli eventi saranno pubblicate nei prossimi giorni su www.campolavoro.it e sui nostri canali social.
Cicloimprese di solidarietà. Al Campo Lavoro i fondi raccolti dai meccanici di ciclofficina
Cicloimprese Estreme e Ciclofficina consegnano al Campo Lavoro missionario il ricavato delle bici messe all’asta nei Campionati di ciclomeccanica. L'appuntamento è per sabato 19 dicembre alle 12.30 al Bike Park della stazione ferroviaria di Rimini. È un’altra bella storia di Natale: vecchie bici destinate alla rottamazione che si trasformano in cibo, libri, medicinali per chi ha bisogno di tutto. Succede a Rimini dove sabato mattina sarà consegnato al Campo Lavoro Missionario il ricavato dell’asta delle biciclette recuperate nel corso dell’ultima edizione dei Campionati di Ciclomeccanica, svoltisi lo scorso ottobre nella nostra città. La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, è organizzata ogni anno in diverse località italiane ad opera di un vivace gruppo di appassionati delle due ruote che intendono in questo modo sostenere l’uso della bicicletta, promuovere la cultura del riuso e svolgere un’azione di solidarietà attraverso un’asta di beneficenza finale delle bici rimesse a nuovo.
A consegnare al Campo Lavoro il ricavato dell’asta saranno gli organizzatori della manifestazione: il gruppo riminese ”Ciclo imprese estreme” e Ciclofficina di Rimini, progetto educativo sperimentale nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Mani Tese, l’associazione Zavatta e il Centro Giovani RM25. All’incontro saranno presenti tra gli altri Gabriele Valentini, presidente dell’associazione Campo Lavoro missionario, Alessandro Balducci e Valerio Minicucci di Ciclofficina Rimini accompagnati da un folto gruppo di ragazzi.
L’appuntamento con i meccanici solidali è per sabato 19 dicembre alle ore 12,30 presso il Bike Park della stazione ferroviaria di Rimini.
Appuntamenti estivi con la missione. Tornano i Lunedì di Viserba
Torna per la sua decima edizione la rassegna I lunedì di Viserba, la serie estiva di incontri a tema missionario organizzati da Missio e parrocchia di Viserba mare. “La pandemia c’interpella”, questo il titolo della rassegna, per riflettere sulle opportunità di cambiamento nell’era post-Covid. Come ha detto il Card. Zuppi: «Dobbiamo capire ciò che Dio ci vuole dire con questo “Segno dei tempi” leggendolo alla luce del Vangelo». L’appuntamento è per tutti i lunedì di luglio e agosto 2020 in piazza Pascoli a Viserba (RN), di fronte alla Chiesa di S. Maria a mare, dalle ore 21.
Scopri il calendario di incontri
La rassegna prevede otto incontri con ospiti di grande autorevolezza in tema di missione, società ed economia: si comincia lunedì 6 luglio con l’incontro di lancio tenuto dal nostro vescovo Francesco su I santi di Rimini; lunedì 13 luglio il tema è quello di ecologia integrale e Coronavirus, con il prof. Luca Fiorani che presenta il suo libro Il sogno (folle) di Francesco; lunedì 20 luglio ci saranno le testimonianze di giovani missionari impegnati nei cinque continenti; si prosegue il 27 luglio con l’incontro dal titolo Confini e immigrazioni, tra paure e accoglienza: relatori Nello Scavo, giornalista di Avvenire celebre per le sue inchieste sulla tratta di esseri umani nel Mediterraneo, e Don Mattia Ferrari, sacerdote imbarcatosi sulla nave Mediterranea.
In agosto: si parte lunedì 3 con la festa della Notte Bianca; lunedì 10 agosto l’incontro con prof Filomeno Lopes (giornalista e filosofo della Guinea Bissau che si occupa di migrazioni), dal titolo Non riesco a respirare: la lunga marcia contro il razzismo; il 17 agosto si parla dell’economia di Francesco con Stefano Zamagni, economista dell’Università di Bologna; chiude la rassegna il professor Roberto Mancini (filosofo e scrittore dell’Università di Macerata), con l’incontro dal titolo Patto globale per l’educazione.
Torna Armisclé, in formato online
Torna per la seconda estate Armisclé, questa volta in versione online. Infatti anche oggi è importante parlare di giustizia. Lo è ancora di più in questo tempo di Coronavirus, che ha toccato tutti i popoli del mondo sconvolgendo la nostra quotidianità. Armisclé non è solo un mercatino solidale, ma soprattutto un contenitore dedicato alla moda sostenibile, contrapposta al fast fashion: riuso e condivisione degli abiti in un'ottica di equità, giustizia e rispetto per l'ambiente. L'evento virtuale prende il via venerdì 26 giugno e si conclude mercoledì 30. In programma una sfilata ed il talk show con i rappresentanti delle realtà promotrici - tra cui il Campo Lavoro. Infine il postalmarket: sarà possibile avere gli abiti presentati in cambio di offerta. Sull'evento Facebook di Armisclé sarà pubblicato il catalogo fotografico. Armisclé è un'iniziativa di Mani Tese Rimini, Guardaroba Solidale Madiba, Pacha Mama e Campo Lavoro missionario.