cambiare noi per cambiare il mondo


#stili di vita

Sabato, 16 Maggio 2020 00:00

Dal 16 al 24 maggio la comunità ecclesiale celebra in tutto il mondo la Settimana Laudato Si'. Sono trascorsi cinque anni dalla pubblicazione dell'enciclica di papa Francesco sul tema dell'ecologia integrale. L'ecologia integrale è un modo di agire che tiene conto del fatto che nella nostra casa comune «tutto è intimamente connesso». Un comportamento che «deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri». La settimana è costellata di tanti appuntamenti di preghiera e formativi, online, proposti dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima e da comunità e associazioni ad esso affiliati. Il calendario degli appuntamenti, con i relativi link di accesso, sono disponibili sul sito della Settimana (gli incontri dispongono di traduzione simultanea anche in italiano). La Laudato Si' Week sfocerà nella preghiera delle ore 12 di domenica 24 maggio. Il papa ha chiesto a tutti i Cattolici del mondo di unirsi con la preghiera a quella dell'Angelus.

Tante sono le iniziative proposte anche in Italia e nel riminese. Tutte online, per evitare gli assembramenti e per raggiungere partecipanti in tutto il mondo. Si segnala il ciclo di incontri organizzati dalla Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Clicca qui per leggere il programma.

Il Campo Lavoro missionario, che non vuole farsi cogliere impreparato dalla sfida dell'ecologia integrale (leggi la nostra Carta dei Valori), ha oggi tra i suoi soci animatori Laudato Si'. L'Associazione è dunque membro del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.


Venerdì, 14 Febbraio 2020 08:31

Restart Party! Gli oggetti riprendono vita

Venerdì, 14 Febbraio 2020 08:31

Torna il Restart Party del Campo Lavoro missionario, la festa degli oggetti elettrici ed elettronici che trovano una nuova vita. Chi vorrà partecipare potrà portare con sé elettrodomestici e altri oggetti guasti o malfunzionanti che desidera riparare; saranno gli stessi partecipanti a riparare i propri apparecchi, con l’aiuto dei tutor. Si tratta di una festa, perché riparare è divertente e l'atmosfera è accogliente ed amichevole. Contro la società dello scarto, è importante comprendere il valore del riutilizzo e del saper riparare. E perché non farlo in maniera divertente? Il Restart Party è un'iniziativa nata a Londra e diffusa in tutta Europa. A Rimini è sbarcata già da tre anni grazie ad alcuni appassionati volontari del Campo Lavoro. Appuntamento sabato 29 febbraio 2020, dalle ore 15 presso la Casa per ferie Stella Maris (via Regina Margherita 18, Marebello di Rimini). Partecipazione gratuita.

Il Restart Party fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario.
È inoltre possibile portare con sé oggetti guasti che non si usano più: una volta riparati potranno essere destinati ai mercatini del Campo Lavoro, contribuendo a creare un’economia circolare in cui “non si butta via niente”.

 
Cos’è un Restart Party?
È un evento in cui persone competenti aiutano i meno esperti a riparare i loro oggetti elettrici ed elettronici guasti o malfunzionanti, per imparare a riprendere il controllo di ciò che si acquista e combattere l’obsolescenza programmata. I partecipanti che portano i loro oggetti guasti prendono parte attiva alla riparazione ed hanno responsabilità diretta in diagnosi e riparazione, aiutati da un tecnico esperto.

Com’è organizzato un Restart Party? Dura circa 3 o 4 ore. Tutti i partecipanti sono invitati a portare un oggetto da riparare, per imparare tecniche e trucchi delle riparazioni. I partecipanti già abili sono invitati a condividere le proprie competenze e conoscenze. La condivisione delle competenze tecniche è il principale scopo del Restart Party.

Chi mi aiuta nelle riparazioni? Utenti esperti, professionisti e dilettanti, che hanno imparato a riparare guasti e malfunzionamenti smontando pazientemente molti dispositivi. C’è anche chi ha esperienza professionale quale riparatore.

Perché si chiama ‘Party’? Perché riparare è divertente! Ci sarà qualcosa da bere e da mangiare. L’atmosfera è accogliente e amichevole. E la partecipazione è gratuita!

 

 

Visita il sito del Restart Project

 
Puoi anche scaricare la locandina completa in formato PDF


Venerdì, 14 Febbraio 2020 06:36

Michele Dotti, che definisce se stesso un educAttore, porterà il suo spettacolo formativo nelle scuole superiori di Riccione. Sogno e son desto! è uno spettacolo ironico e profondo, per riflettere su alcuni dei temi centrali per la nostra qualità di vita. Un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio, in una prospettiva interculturale, per capire come i diritti umani, la sostenibilità ambientale, l’occupazione e la giustizia sociale non siano in antitesi tra loro ma possano camminare insieme. Lo spettacolo fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario.

 
Sogno e son desto!
(Stavo cambiando il mondo… e ho dimenticato la pentola sul fuoco).
Sabato 29 febbraio 2020, ore 9, auditorium del Liceo A.Volta – F.Fellini di Riccione.

Un viaggio metaforico, dentro alla crisi e dentro a noi stessi, attraverso immagini, poesie, provocazioni e ironia, per scoprire come i nuovi stili di vita possano aiutarci a risolvere alcune delle grandi sfide del presente, per guardare al domani con fiducia e rinnovata speranza.
Una sorta di teatro-proposta (l’altra faccia del teatro-denuncia) che ci suggerisce alcune piccole-grandi scelte da compiere per contribuire a creare un mondo migliore.

 


Venerdì, 14 Febbraio 2020 05:52

Quando il cinema parla direttamente all'anima

Venerdì, 14 Febbraio 2020 05:52

Ieri la proiezione di Rwanda - il film. Al mattino per i ragazzi dell'Istituto Marie Curie di Savignano, la sera per tutta la cittadinanza al Supercinema di Santarcangelo. Il Campo Lavoro ha voluto portare questo film nelle sale cinematografiche per parlare al pubblico del valore della fratellanza universale e della prossimità, di come solamente il nostro "essere umani" potrà cambiare concretamente le cose. Rwanda, per la regia di Riccardo Salvetti, con Marco Cortesi e Mara Moschini, è un film che parla direttamente all'anima. La domanda che pone ad ognuno di noi è: che tipo di umani vogliamo essere?

www.rwandailfilm.it

Pensa globale, agisci locale. Questo lo slogan che accompagna la rassegna culturale 20 Eventi fa 40, organizzata in occasione del 40° Campo Lavoro missionario.
Oggi più che mai il Campo Lavoro vuole essere non solo una raccolta di indumenti e materiali, ma anche una riflessione su quanto accade nel mondo e sui nostri stili di vita.


Pagina 7 di 11

45 anni di campo lavoro missionario

314
progetti missionari sostenuti

36
paesi raggiunti nei 5 continenti

2000+
volontari coinvolti ogni anno

Da 5000 a
150.000
case raggiunte nel riminese

3,5 MLN
di Euro destinati alle missioni

32.146
quintali di indumenti raccolti

67.005
quintali di ferro raccolti

22.867
quintali di carta raccolti

4.080
quintali di elettrodomestici raccolti

Usiamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Navigando su questo sito dichiari di accettare le nostre Cookie Policy & Privacy Policy.