#stili di vita
Non basta distribuire il pane. Scuola di missiologia 2020
Cosa significa Missione nel 2020? Questa la domanda che accompagna i cinque incontri della Scuola di Missiologia 2020, organizzata dall'Ufficio missionario della Diocesi di Rimini. Punto di partenza sono le parole di papa Francesco: «La Chiesa non è una ONG»: la Missione cristiana, come un aereo, ha due ali: annuncio e promozione umana. Le cinque lezioni si terranno per cinque giovedì, a partire dal 20 febbraio, presso la sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (via Covignano 265, Rimini) dalle 20.45 alle 22.25. Gradita comunicazione della partecipazione a .
Gli appuntamenti della Scuola di Missiologia 2020:
- Giovedì 20 febbraio 2020
Excursus sul Magistero circa la Missione
prof. Carmelo Dotolo (teologo) - Giovedì 27 febbraio 2020
Il sinodo sull'Amazzonia e la Laudato Si': la cura della casa comune e i suoi abitanti
Fratello Antonio Sofientini (Comboniano) - Giovedì 5 marzo 2020
La Teologia incarnata: Teologia della Liberazione e Teologia del Popolo
Padre Michele Pio Sardella (antropologo, Comboniano) - Giovedì 12 marzo 2020
Modalità e strumenti per una nuova esperienza missionaria
Padre Michele Pio Sardella - Giovedì 19 marzo 2020
La Missio Diocesana
Don Aldo Fonti (direttore Missio Rimini) e l'equipe di Missio
Roberto Mercadini in 'Noi siamo il suolo, noi siamo la terra'
Il progetto culturale del 40° Campo Lavoro missionario prevede anche il teatro di Roberto Mercadini. Il monologo per una cittadinanza planetaria, dal titolo Noi siamo il suolo, noi siamo la terra, andrà in scena giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 21, presso il Teatro degli Atti di Rimini. È un monologo popolato di paradossi, personaggi stralunati, storie comiche e spiazzanti. Un monologo, però, solo in apparenza visionario: infatti è basato su dati rigorosamente scientifici. Uno spettacolo per ridere e per riflettere sul legame strettissimo fra ecologia ed economia, su cosa sia un ecosistema, su come ecosistemi apparentemente lontani interagiscano fra loro. Lo spettacolo fa parte della rassegna culturale-educativa 20Eventi fa 40, proposta alla cittadinanza in occasione della 40^ edizione del Campo Lavoro missionario.
L'Associazione Campo Lavoro missionario ringrazia il Comune di Rimini per la concessione del patrocinio e degli spazi del Teatro degli Atti. Un ringraziamento va anche a Nuova CEI e PB per il sostegno.
Noi siamo il suolo, noi siamo la terra
Forse le cose che sembrano più lontane, in realtà, si toccano. E ciò che è più urgente si può dire e capire ridendo.
Puoi anche scaricare la locandina completa in formato PDF
Questa non è una scatola. Il progetto educativo 2020
'Cura' e 'Sguardo non convenzionale' sono le parole chiave del progetto educativo 2020 del Campo Lavoro missionario, rivolto ai bambini delle scuole d'infanzia e delle elementari. L'obiettivo è l'educazione all'economia circolare, con i suo principi del "riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare", integrati al principio del pensiero inclusivo, che ha i suoi fondamenti nel "collegare, generare e conservare il valore". Come ogni anno il Campo Lavoro arriva anche tra i più piccoli con un suo progetto educativo. Campo Lavoro non è solo raccolta, ma anche educazione a nuovi stili di vita. Il progetto educativo nelle scuole rientra nel più ampio progetto culturale del 40° Campo Lavoro missionario, presentato a partire dal 7 dicembre.
Il progetto educativo 2020, dal nome Questa non è una scatola (a meno che sia una scatola), si propone di porre ai bambini, attraverso esperienze giocose (ben 10, tutte da provare), tre grandi domande del nostro tempo: che fine fanno le cose che buttiamo via? Che relazione c’è fra ciò che eliminiamo e l’impoverimento del pianeta? Posso considerarmi attore responsabile del cambiamento? Sono domande complesse, di non facile applicazione al mondo dell’infanzia; eppure, se non partiamo da loro - i nostri bambini - non possiamo pensare ad un futuro sostenibile. Imparare a connettere, a pensare in modo sistemico per esplorare e comprendere la complessità sono i temi alla base del percorso.
La bancarella del Campo Lavoro ad Armisclé: domenica 13 il secondo appuntamento
Dopo il grande successo della prima edizione, a giugno, torna Armisclé. Armisclé è la festa del riuso: mercatini dell'usato, associazioni che si presentano, musiche e danze, buon cibo e tanto altro. Una vera e propria festa dell'economia circolare, che si terrà domenica 13 ottobre presso Casa Madiba Network (Rimini, via Dario Campana 49F), contestualmente al Madi_Marecchia in Festa. Nato da un'idea di Casa Madiba e Mani Tese Rimini, Armisclé è oggi organizzato anche in collaborazione con Pacha Mama e il Campo Lavoro missionario. La bancarella del Campo Lavoro, assieme a quella di altre associazioni e realtà, sarà aperta dalle ore 10.30 alle ore 17.30.
Nel corso della giornata sarà attiva una mostra multimediale sulla filiera del tessile e i suoi lati oscuri. Inoltre sarà presente uno spazio bimbi, uno spazio bar e tanta musica.
Armisclé è la festa degli indumenti e degli oggetti di seconda mano, che si propone di rimettere in circolo l'usato, sensibilizzando la cittadinanza ai valori del riuso e della lotta allo spreco.