#stili di vita
La rassegna eventi in preparazione al campo 2025
La Grande Raccolta del Campo Lavoro Missionario si avvicina, e come ogni anno, è preceduta da eventi aperti a tutta la Cittadinanza. La rassegna si apre con uno spettacolo teatrale portato in scena da Emergency, dal titolo “C’era una volta la guerra”. Per la regia di Patrizia Pasqui, attraverso la voce di Mario Spallino, lo spettacolo racconta di uomini e donne che hanno detto No alla guerra. In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di ripercorrere la storia di questi ultimi decenni, a dimostrazione che la guerra non è inevitabile. In scena al Teatro degli Atti, il 28 febbraio, alle 21. Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.
Sabato 15 marzo, torna il Restart Party del Campo Lavoro missionario. Appuntamento dalle 15 alle 18 al Centro Cose Belle (Rimini, Ex asilo Grotta Rossa) con la festa della riparazione: con l'aiuto dei nostri campolavora-tutor sarà possibile riparare i propri oggetti elettronici ed informatici guasti o malfunzionanti. Un modo per dare nuova vita alle cose e sostenere i progetti missionari e sociali del Campo. Tra le novità di questa edizione del Restart Party, il workshop di stampa 3D: sarà possibile partecipare all'utilizzo di una stampante in tre dimensioni creando dei piccoli oggetti.
La rassegna prosegue lunedì 24 marzo con la veglia di preghiera in memoria dei missionari martiri. Appuntamento alle 20:45 al Duomo di Rimini. Una preghiera per celebrare le sorelle e i fratelli uccisi in missione, per non dimenticare il loro sacrificio.
La 45^ edizione del Campo Lavoro missionario culminerà poi con la Grande Raccolta del 5 e 6 aprile in tutta la Diocesi di Rimini. La raccolta di materiali permetterà di allestire i mercatini dell’usato, tutto a sostegno dei missionari riminesi impegnati nel mondo oltre che un piccolo grande gesto ecologico.
Torna il Restart Party… in edizione natalizia!
Torna il Restart Party, una delle iniziative dedicate al riuso del Campo Lavoro Missionario. Appuntamento sabato 14 dicembre, dalle 15 alle 18, presso il salone della chiesa di San Francesco (via Avellino, Riccione). L’evento nasce dall’esigenza di sensibilizzare le persone sui temi del riuso, della riparazione e dare un messaggio di responsabilità ambientale e sociale. È anche un momento di festa: si impara insieme a riparare, compiendo un piccolo ma deciso passo verso un futuro più sostenibile. Chi possiede oggetti elettrici o elettronici potrà portarli al Restart Party e imparare ad aggiustarli con l’aiuto dei nostri tutor. Sarà anche presente un mercatino di elettronica rigenerata, dove sarà possibile acquistare oggetti recuperati e riparati, supportando così i progetti del Campo Lavoro Missionario e contribuendo concretamente alla promozione della sostenibilità ambientale. Inoltre sarà possibile vedere in funzione una stampante 3D. L’iniziativa fa parte della rassegna di eventi che precedono la Grande Raccolta del Campo Lavoro 2025.
45° Campo Lavoro missionario. La grande raccolta del 5-6 aprile 2025
La Grande Raccolta del 45° Campo Lavoro missionario, ti aspetta il 5 e 6 aprile 2025.
L'evento interesserà tutta la Diocesi di Rimini.
Tutti i materiali confluiranno nei centri di raccolta allestiti a Rimini (Emilia e Flaminia), Riccione, Santarcangelo, Villa Verucchio, Bellaria e nei punti di raccolta locali di Rimini sud, Alta Valconca, Cattolica e Morciano
In tutti i centri di raccolta, ma anche in tante parrocchie e punti di raccolta locali, saranno presenti inoltre i mercatini dell'usato e del vintage.
- Modalità di raccolta
- Vedi le sedi dei centri di raccolta e gli orari dei mercatini
- Sfoglia il pieghevole o guarda la locandina
Segui il Campo Lavoro missionario su Facebook, Instagram e Telegram per non perderti tutte le informazioni in tempo reale sulla Grande Raccolta del 5-6 aprile 2025.
Modalità di raccolta
Ricordiamo che il Campo Lavoro raccoglie ferro e metalli, batterie al piombo, indumenti, scarpe, pelletteria, libri, giocattoli, piccoli elettrodomestici e oggetti per la casa
Non si raccoglieranno, per difficoltà di smaltimento, mobili, materassi, pneumatici, lastre in vetro, monitor, televisori e frigoriferi.
Riponi all’interno di sacchetti abiti, scarpe, borse, peluches. Consegna separatamente libri, carta e altri oggetti.
Per giocattoli, oggetti per la casa, piccoli elettrodomestici e altri oggetti rivendibili nelle bancarelle dell’usato, prepara scatoloni a parte indicando il contenuto.
Vieni a consegnare i tuoi materiali direttamente al centro di raccolta. Il ritiro a domicilio è disponibile solamente per materiali particolarmente ingombranti.
Centri di raccolta e orari dei mercatini
Di seguito e, più puntualmente, nella sezione Contatti. sono indicate le sedi dei centri di raccolta, con i relativi contatti e gli orari di apertura dei mercatini dell'usato. Si ricorda che i centri di raccolta sono aperti unicamente nei giorni del Campo Lavoro missionario.
>> Vai alla sezione contatti <<
- Campo di Rimini Emilia, p.le ex Mercato Ortofrutticolo, via Emilia, zona Celle (348 459 3893 e 346 323 9052):
SAB 8.30-18.30 | DOM 8.30-12 e 14.30-18.00
- Campo di Rimini Flaminia, parrocchia Cristo Re, via delle Officine, 65 (334 194 9744)
SAB 9.30-12.30 e 15-19 | DOM 9.30-12 e 15-17.30
- Campo di Riccione, area Luna Park, viale Vespucci, 6 (353 427 0827).
SAB 9.30-12.30 e 14-19 | DOM 9.30-12.30 e 14-17.30
- Campo di Bellaria, parrocchia Santa Margherita, via San Mauro, 1 (338 381 4381)
SAB 8.30-18.30 | DOM 8.30-12 e 14.30-18
- Campo di Santarcangelo, Area Campana, viale Marini (342 717 7813).
SAB 8.30-12.30 e 14.30-18 | DOM 8.30-12.30 e 14.30-18
- Campo di Villa Verucchio, piazzale Vecchia Chiesa, via Casale, 101 (328 776 0898)
SAB 9.30-13 e 14.30-18.30 | DOM 9-12 e 14.30-17
Centri di raccolta locali:
- Campo di Cattolica, Bottega del Parco della Pace, via F. da Rimini, (353 463 5954):
SAB 9-18 | DOM 9-13
- Campo Alta Valconca, Mondaino, via Borgo 22, parcheggio fronte Poste, (351 598 7750)
SAB 10-13 e 15-19 | DOM 9-12 e 15-18
- Campo di Rimini sud, Chiesa di Rivazzurra, via dei Martiri 30 (328 492 4157).
SAB 10-19 | DOM 8.30-12.45
- Campo di Morciano, parcheggio INPS, via S. Maria Maddalena (328 693 0294).
Solo area di raccolta: SAB 7.30-17.30
Prove d’orchestra. Il progetto educativo 2024-2025 del Campo Lavoro missionario
In un’orchestra ognuno ha la sua parte, ognuno ha il suo strumento e ogni strumento produce il suo suono, ma solo suonando insieme si forma l’armonia. L’orchestra, i suoi strumenti e la musica sono metafora di un mondo inteso come una comunità coesa… di un mondo di pace. Il progetto educativo a.s. 2024-2025 del Campo Lavoro missionario si rivolge alle scuole d’infanzia ed al primo ciclo delle scuole primarie. Strumenti quali racconti, video ed audio supporteranno gli insegnanti nel proporre le tematiche. Inoltre bambine e bambini potranno suonare nell’“orchestra” del Campo Lavoro: anche quest’anno sarà proposta la raccolta dei sacchi gialli nelle scuole, sacchi che poi confluiranno nelle bancherelle e nelle aree di raccolta del 45° Campo missionario, il 5 e 6 aprile 2025.
Iniziative nelle scuole: la proposta educativa del Campo Lavoro
Oltre che una iniziativa di solidarietà, il Campo Lavoro missionario vuole anche essere un momento di sensibilizzazione per educare bambini e ragazzi verso esistenze più sobrie, più attente al risparmio delle risorse della natura, maggiormente partecipi alla vita degli altri, imparando ad accogliere le differenze come risorse preziose per tutti.
Da qui nasce la proposta educativa che il Campo Lavoro da anni rivolge al mondo della scuola. Per invitare piccoli e piccolissimi ad una riflessione sulla quantità enorme di oggetti che escono dalle nostre case per accumularsi sui piazzali di raccolta. Che se, da una parte, costituiscono una ricchezza da rivendere, dall’altra ci parlano dei nostri stili di vita, troppo spesso consumisti e spreconi e delle ingiustizie di un mondo dove c’è chi si permette il superfluo e chi non ha il necessario per vivere.
Per l'anno scolastico 2024/2025 il Campo Lavoro missionario propone alle classi il progetto educativo dal titolo Prove d'orchestra.
Prove d'orchestra
Il progetto, che rientra nel percorso educativo da tempo proposto dal Campo Lavoro Missionario alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie, intende favorire quest’anno una riflessione critica rispetto alle possibilità di lavorare in gruppo per conquistare luoghi collettivi armonici, proprio come accade in un’orchestra.
Osservare le dinamiche di un’orchestra ci consente infatti di comprendere la potenza del lavoro collettivo. In un’orchestra ognuno ha la sua parte, ognuno ha il suo strumento e ogni strumento produce il suo suono, ma solo suonando insieme si forma l’armonia.
Utilizzando la metafora degli strumenti, che pur nelle loro diverse caratteristiche e specificità, possono produrre musica d’insieme, ci orienteremo verso il tema della costruzione di un mondo come comunità coesa, dove diviene fondamentale la presenza di ciascun “strumento”. La musica richiede accordo, spazio, unione, ascolto, espressione, pazienza, rispetto, riconoscimento, passione e cortesia…. Pensiamo che queste siano tutte parole di PACE.
Come punto di partenza utilizzeremo l’orchestra come metafora di lavoro collettivo armonico e rispettoso; lo faremo attraverso la metodologia dell’apprendimento dall’esperienza utilizzando differenti mediatori: il gioco, la narrazione, le attività manuali, grafico pittoriche ecc…
Come ogni anno proporremo agli insegnanti un incontro informativo di approfondimento e confronto intorno alla tematica proposta. Il progetto viene pubblicato sul sito del Campo Lavoro e reso disponibile a tutte le scuole che desidereranno usufruirne.
A conclusione del percorso, come ogni anno, verrà proposta la partecipazione attiva al Campo Lavoro missionario 2025 in programma il 5 e 6 aprile allestendo nelle settimane precedenti punti di raccolta dei tradizionali sacchi gialli presso i plessi scolastici che vorranno aderire all’iniziativa.
Il progetto educativo 2024/2025 del Campo Lavoro missionario si rivolge alle scuole dell'infanzia ed al primo ciclo delle scuole primarie.
Contatti, informazioni e richieste
Francesca Stefani | | Tel. 329 980 9904
MATERIALE SCARICABILE
> Scheda di adesione al Progetto Educativo a.s. 2024-2025
Per scaricare i file fai clic sui link di seguito:
- Presentazione del Progetto Prove d'orchestra (PDF)
- Vi racconto una storia
- Disegno la musica d'orchestra
- Cantiamo insieme
- Cortometraggio
> Scopri i progetti educativi degli anni passati